Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy

Università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età - Sede di Cicciano (Na) Università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età - Sede di Cicciano (Na) Università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età - Sede di Cicciano (Na) Università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età - Sede di Cicciano (Na)

Cerca

Data e ora

04:08:05
Sunday, 06 Aprile 2025

 

Il 15 agosto 2010 Festa di Ferragosto in sede.
Il 26 settembre 2010 visita guidata alla Villa Adriana e alla Villa d’Este di Tivoli.
Il 1° e 8 ottobre 2010, presso la sede, conferenza del prof. Raffaele D’Avanzo: L’artista e il suo tempo 1606-1607: Caravaggio a Napoli.
Il 10 ottobre 2010 visita guidata al Museo Capodimonte di Napoli.
Il 15 ottobre 2010 inaugurazione dell’Anno Accademico 2010/2011 presso il Ristorante Fellino.
Il 12 novembre 2010 incontro con l’Autore: presso la sede Simon Pocock presenta il suo libro Campania 1943.
Il 21 novembre 2010 visita guidata alla Fabbrica del corallo di Torre del Greco e al Museo del treno di Pietrarsa.
Il 12 dicembre 2010 visita guidata a Roma: Colosseo e Fori Imperiali.
Il 18 dicembre 2010 incontro conviviale per gli Auguri di Natale presso il Ristorante Fellino.
Nel periodo natalizio presso la sede incontri serali per tombolate e tornei di carte.
Il 2 gennaio 2011 un gruppo di soci assiste allo spettacolo teatrale Tre pecore viziose presso il Teatro Troisi di Napoli.
Il 21, 28 gennaio e 4 febbraio 2011 il fascino discreto del libro: lettura a cura del prof. Raffaele D’Avanzo di brani tratti dal libro di Ernst Gombrich Breve storia del mondo.
Il 6 febbraio 2011 visita guidata al Museo Nazionale di Napoli.
Il 18 febbraio 2011, presso la sede, conferenza del prof. Gianpiero Pedron sul tema: Inquinamento da rumore.
L’8 marzo 2011, Festa della donna, incontro presso il Ristorante Fellino.
Il 18 marzo 2011, presso la sede, conferenza della dott.ssa Carmela Maietta sul tema: Le donne di Pedro Almodovar.
Il 20 marzo 2011 visita guidata alle Città di Venosa e Melfi.
Il 1° aprile 2011, I centocinquantanni dell’Unità d’Italia, conferenza della prof.ssa Anna De Palma presso la sede.
Il 7 aprile 2011 un gruppo di Soci assiste a uno spettacolo musicale presso la Sala Parrocchiale di S. Francesco di Scafati organizzato dal Parroco Don Peppino De Luca.
L’8 aprile 2011, presso la sede, il prof. Raffaele D’Avanzo presenta Le pietre bianche di Trani.
Il 9 e 10 aprile 2011 visita guidata alle Città di Castel del Monte, Bari, Barletta, Trani e Andria.
Il 25 aprile 2011 tradizionale scampagnata autogestita presso il Santuario della Madonna degli Angeli.
Dal 2 al 14 maggio 2011 ciclo di cure presso le Terme di Castellammare di Stabia, con la partecipazione anche di non soci.
Dal 2 al 9 maggio 2011 visita a Budapest, Godollo e altre cittadine nell'ansa del Danubio da parte dei corsisti di lingua inglese.
Il 21 e 22 maggio 2011 il Laboratorio Teatrale UNITRE rappresenta presso la Palestra della Scuola Elementare “Emma Pontillo” la commmedia 'O fantasma e l’avvoca...TO di Corrado Taranto.
Il 27, 28 e 29 maggio 2011 visita guidata alle Città di Verona, Borghetto sul Mincio, Peschiera, Sirmione e Vittoriale degli Italiani.
Il 2 giugno 2011, in occasione del Palio dei Quartieri Universitas Castri Cicciani, esposizione di opere pittoriche realizzate dai soci che hanno frequentato il Corso di Pittura.
Il 15 giugno 2011 cena sociale presso il Ristorante Fellino a chiusura dell’anno accademico.

 

15 agosto 2011: Festa di Ferragosto in sede.
27 agosto 2011: Spettacolo teatrale presso il Trianon di Napoli.
27 settembre 2011: Visita guidata alle Città di Monte Sant’Angelo e San Giovanni Rotondo.
16 ottobre 2011: Visita guidata alle Città di Salerno, Vietri e Cava dei Tirreni (Abbazia SS.Trinità).
21 ottobre 2011: Incontro con lo scrittore Arturo Nucci autore di “La sostanza di cui sono fatti i sogni” e “Il volo degli uccelli”, presentazione della prof.ssa Maria De Riggi, letture dei brani a cura di Giovanna Nucci.
11 novembre 2011: Incontro con il Presidente della Pro Loco prof. Barbato Napolitano.
13 novembre 2011: Visita guidata alle Città di Sant’Agata dei Goti e Benevento.
3 dicembre 2011: Presentazione a cura del prof. Tobia Toscano de “Le Rime” di Luigi Tansillo.
9 dicembre 2011: Conferenza della prof.ssa Rosa A.A. Russo sul tema “Pericoli e sicurezza nell’ambiente di lavoro”.
15 dicembre 2011: Spettacolo teatrale di Nando Paone “Se ci amiamo non ci estinguiamo”.
20 dicembre 2011: Cerimonia di Auguri di fine anno.
17 e 24 febbraio 2012: Conferenze del prof. Raffaele D’Avanzo sul tema “La Cappella di Sansevero: il disvelamento”.
26 febbraio 2012: Visita guidata alla Cappella Sansevero, San Domenico Maggiore, Santa Chiara e Duomo di Napoli.
11 marzo 2012: Spettacolo teatrale “O guappo ‘e cartone”.
16 marzo 2012: Giornata della Donna – “I mille volti della donna” – Interventi dei proff. Aniello Montano e Michelangelo Riemma, moderatrice dr.ssa Carmela Maietta.
23 marzo 2012: Incontro con lo scrittore Maurizio Picariello autore di “Prima che tutto accadesse”, presentazione della prof.ssa Maria De Riggi.
27 marzo 2012: Visita guidata ai Musei Vaticani e Basilica di S. Pietro - Roma.
20 aprile 2012: Conferenza del prof. Gianpiero Pedron sul tema “La chimica in casa”.
26 e 27 aprile 2012: Conferenze del prof. Raffaele D’Avanzo sul tema “La Basilica di Assisi: la preziosa povertà di Francesco”.
28 e 29 aprile 2012: Visita guidata alle Città di Assisi e Gubbio.
Dal 2 al 15 maggio 2012: Organizzazione di un ciclo di cure presso le terme di Castellammare di Stabia.
12 e 13 maggio 2012: Celebrazione del Decennale dell’Associazione con incontri, mostre, balli e canti.
Dal 14 al 21 maggio 2012: Visita alla Città di Praga da parte dei corsisti di lingua inglese.
Dal 24 al 31 maggio 2012: Visita alle Città di Madrid e Toledo da parte dei corsisti di lingua inglese.
25 maggio 2012: Incontro con la scrittrice Annalisa Alfano autrice di “I Figli dell’Aquila”, presentazione della prof.ssa Maria De Riggi, lettura dei brani a cura di Marianna Tufano.
15 giugno 2012: Cerimonia di chiusura dell’anno accademico.
Attività didattiche: corso di lingua inglese, iscritti 43; corso di lingua spagnola, iscritti 20; corso di pittura, iscritti 25; corso di decoupage, iscritti 26; corso di burraco, iscritti 21; laboratorio teatrale, iscritti 12; corso di ballo di gruppo, iscritti 84; corso di ballo liscio, iscritti 41.
Tornei: tornei di burraco e tornei di domino.

 

Relazione Illustrativa delle attività svolte e dei conti di spesa eseguite (estratto)

L’anno accademico 2013/2014 si è concluso , alla data del 30 giugno 2014, con la registrazione complessiva di n. (433) Soci ordinari con una percentuale del 39,70% di non residenti in questo Comune, oltre i 12 Soci Onorari.

Con il decesso del dr. Castoria Rosario la carica di Presidente Onorario, al momento, è ancora da ricoprire.
Come per gli anni decorsi si registra un aumento dei Soci rispetto all’anno precedente.
L’aumento, anche se minimo, dimostra, ancora, e a nostro parere, che è stata imboccata la strada giusta e che l’operato dell’Associazione è ben considerato ed apprezzato anche sull’intero territorio Nolano e non solo.
La nostra soddisfazione nel valutare questi dati non può sottrarci dal ricordare , specialmente in questa occasione, l’improvvisa dipartita del nostro caro amico Ferdinando De Palma – promotore e fondatore con un altrettante nostro grande amico Pasquale Altieri.
La loro memoria e la loro immensa disponibilità nell’attuare e costruire questa Associazione ci induce a perseverare con la stessa passione.
Personalmente sono convinto che i nostri due amici continueranno ad aiutarci dal Cielo.
Il Bilancio Consuntivo, preparato dettagliatamente dal nostro Tesoriere, presenta, rispetto a quello preventivato, un aumento di spesa sostenuta dal Segretariato “Corsi e Laboratori” per il costo della pulizia nelle aule dei plessi scolastici “Pascoli” e “Medi” dopo ogni lezione di Inglese e d’Informatica e per i rimborsi spese di viaggio e dei parcheggi a pagamento devoluti ai docenti.
Detto Bilancio, esaminato dal Collegio dei Revisori dei Conti, è stato regolarmente approvato dal medesimo Organo, come da relazione allegata.
Noterete che lo stesso, per le ragioni molte volte chiarite, è stato chiuso con un avanzo positivo.
Dato, quest’ultimo, che consente di affrontare il nuovo anno senza patemi d’animo, a livello economico e amministrativo.
Per ogni altro chiarimento finanziario, il Tesoriere è sempre a vostra completa disposizione.

Corsi e Laboratori: La disponibilità dei Responsabili delle diverse strutture Scolastiche ed ecclesiastiche, esistenti sul territorio, ha consentito l’attuazione dei “Corsi”, organizzati dalla responsabile prof.ssa Giovanna Carmela Avitabile:
Quadro numerico delle ore di insegnamento e dei Soci partecipanti
- Ballo di Gruppo con 50 ore di lezione inizialmente con n. 84 iscritti
- Ballo liscio con 25 ore di lezione inizialmente con n. 41 iscritti
- Spagnolo con 20 ore di lezione inizialmente con n. 20 iscritti
- Pittura con 30 ore di lezione inizialmente con n. 25 iscritti
- Decoupage con 30 ore di lezione inizialmente con n. 26 iscritti
- Inglese, (princ.) con 50 ore di lezione inizialmente con n. 43 iscritti
- Inglese (I^ sez.) con 50 ore di lezione inizialmente con n. 35 iscritti
- Inglese 2^ sez.) con 50 ore di lezione inizialmente con n. 31 iscritti
- Informat. (2 sez) con 50 ore di lezione inizialmente con n. 59 iscritti
- Storia Religioni con 15 ore di lezioni inizialmente con n. 11 iscritti
Totale ore impegnate: n. 370 per complessivi n. 375 iscritti

Si precisa che, nonostante fossero stati programmati non sono stati attuati i corsi di: Cucito, Ricamo, Uncinetto; Italiano, Latino e Greco; Laboratorio Teatrale.
Il primo per la scarsa partecipazione dei soci che pure si erano iscritti, il secondo per l’assenza totale di iscritti, il Laboratorio Teatrale, per impraticabilità del Centro Nadur.
Inoltre per difficoltà burocratiche e per la riduzione dei costi imposta dalla Regione Campania, anche per quest’anno accademico non è stato possibile, presso l’Istituto Alberghiero “Nicola Russo”, tenere il corso di “Cucina”.
A cura del Segretariato Convivialità: prof.ssa Anna De Palma, coadiuvata dal nostro Delegato al Controllo della Legalità e Legittimità dei Deliberati Socio Michele Corrado è stata offerta la piena collaborazione all’Amministrazione Comunale di Cicciano che ha organizzato le “Cure Termali” presso lo stabilimento di Telese nel periodo 8 – 21 Maggio 2014 con la partecipazione di n. 100 unità.
Sono stati predisposti incontri conviviali, come:
- La cena di Natale 2012
- Un concerto canoro “Natale 2013
- La festa del 15 agosto 2013 e quella del 12 luglio 2014
- Lo spettacolo teatrale “I Quartieri Spagnoli” del 25.5.2013
- Un torneo di Bocce, quest’ultimo organizzato dal socio Caccavale Antonio e riservato ai soli Soci
- Una Gita ad Ascea Marina
- N. 3 (tre) Tornei di Burraco.
Su iniziativa del Socio Sig. Saverio De Luca sono stati portati a termine alcuni tornei di Domino.
Con l’Amministrazione Comunale di Cicciano, impegnando anche tutte le Associazioni Culturali, Sociali e Sportive esistenti in questo Comune, è stata realizzata la I° “Estate a Cicciano”. La nostra Associazione ha contribuito, oltre che con le manifestazioni programmate per la chiusura dell’Anno Accademico 2012-2013, anche con bellissime ed apprezzatissime proiezioni cinematografiche eseguite tra luglio e agosto 2013.
A Cura del Segretariato Cultura: Resp.li prof.sse Maria De Riggi e Rosa Alba Russo:
Grazie all’apporto avuto dai nostri Soci prof. dr. Raffaele D’Avanzo, dai proff. Gianpiero e Mario Pedron, dalla prof.ssa Anna De Palma e dal prof. Elio Volpe è stato possibile:
a-avere incontri sulla Cultura della Scienza, sull’Odissea, sul risparmio dell’Energia e sui Pellegrinaggi Medioevali;
b-conoscere ed apprezzare i “Gozzuti del Presepe;
c-assistere alla proiezioni di films come: Braveheart”, “War Horse”, “La Prima cosa bella”,“Il viaggio in Scozia dei nostri Soci”, “la Giornata della Memoria”, “Ultimo giorno di Pompei,, “Le donne del VI° piano”;
d-organizzare la presentazione di Testi come “Il Diario di Alma” (di Angelo Masullo) e “Oltre il Visibile” (dell’Ing. Salvatore Napolitano)
Visite Guidate e Gite (organizzate dalle stesse prof.sse M. De Riggi e R. A. Russo)
Sono state attuate:
-n. 3 Visite Guidate di un solo giorno, cui hanno partecipato complessivamente 130 Soci, visitando i Campi Flegrei, Ferentino e Alatri, e la partecipazione all’Udienza Papale dell’11.12.13;
-n. 2 Gite, ognuna di due giorni, visitando Rieti prima e Lecce – Nardò dopo, con la partecipazione complessiva di 90 Soci.
Dalla prof.ssa Francesca Arvonio:
Oltre alla cura ed alla ricerca di insegnanti di Inglese, come per i decorsi anni, al termine del corsi di “inglese” è stato organizzato un viaggio studio a Berlino e Potsdam, cui hanno partecipato n. 17 Soci, dal 25 maggio al 1 giugno 2014.

Serafini Bonaventura - Segretario U/3 Cicciano

Approvata dal Consiglio Direttivo Unitre di Cicciano nella seduta del 30 ottobre 2014.
Approvata dall'Assemblea dei Soci nella seduta del 24 novembre 2014i.

 

 

Domenica 23-9-2012 Visita guidata alla Città di Ostia Antica
Domenica 21-10-2012 Visita guidata alla Città di Napoli: Catacombe di S.Gennaro e Cimitero delle Fontanelle
Venerdi 26-10-2012 Incontro con il Sindaco dr. Raffaele Arvonio
Domenica 18-11-2012 Visita guidata alla Città di Roma: Quirinale e Palazzo Doria Panphili
Venerdi 23-11-2102 Incontro con lo scrittore Antonio Masullo autore di “Namaste in viaggio verso te”
Venerdi 30-11-2013 “L’Unitre in viaggio: Praga”, presentazione a cura di Elio Volpe e Francesca Arvonio
Venerdi 7-12-2012 “Abba Antonio: il Santo e la festa contadina”, presentazione a cura del prof. Raffaele D’Avanzo – 1^ parte
Domenica 11-12-2012 “Abba Antonio: il Santo e la festa contadina”, presentazione a cura del prof. Raffaele D’Avanzo – 2^ parte
Venerdi 25-1-2013 Lettura del libro “Un altare per la madre” a cura del prof. Raffaele D’Avanzo – 1^ parte
Venerdi 1-2-2013 Lettura del libro “Un altare per la madre” a cura del prof. Raffaele D’Avanzo – 2^ parte
Venerdi 22-2-2013 “Un sogno spezzato: la rivoluzione napoletana nel 1799”, presentazione a cura della prof.ssa Anna De Palma
Venerdi 8-3-2013 Conferenza a cura della dott.ssa Carmela Maietta
Domenica 17-3-2013 Visita guidata Roma Palazzo Corsini e Trastevere
Venerdi 19-4-2013 “Inquinamento atmosferico domestico … un aiuto dalle piante”, presentazione a cura del prof. Giampiero Pedron.
Giovedi 25 e Venerdi 26 Aprile 2013 “Il Duomo di Orvieto: la contemplazione come preghiera”, presentazione a cura di prof. Raffaele D'Avanzo
27 e 28-4-2013 Visita guidata alle Città di Orvieto e Chiusi
Da 24 a 27-5-2013 Visita guidata I Castelli di Parma o Ravenna
Da 19 a 6-6-2013 Viaggio di studi ad Edimburgo e Glasgow curato dalla prof.ssa Francesca Arvonio 

Festa di Ferragosto in sede, Festa di Natale, Spettacoli teatrali, Organizzazione di un ciclo di cure termali, Cerimonia di chiusura dell’anno accademico.
Attività didattiche: Corso di lingua inglese, iscritti 43; corso di lingua spagnola, iscritti 20; corso di pittura, iscritti 25; corso di decoupage, iscritti 26; corso di burraco, iscritti 21; laboratorio teatrale, iscritti 12; corso di ballo di gruppo, iscritti 84; corso di ballo liscio, iscritti 41.
Tornei di burraco e tornei di domino e Torneo di bocce

 

Soci 148.

Corsi. I Corsi di cucito e maglia, i laboratori teatrali e di bricolage, regolarmente istituiti, non hanno seguito per mancanza di iscritti. Buon esito, invece, hanno i corsi di inglese e di ballo, il primo culminato con un viaggio di studi a Londra (dal 23 al 30 maggio 2005).

Conferenze. Per la cultura notevole interesse suscitano le conferenze tenute dal prof. Raffaele D’Avanzo presso la Chiesa del Corpo di Cristo:

3 dicembre 2004: "Prevenzione e cura dell’ictus cerebrale";
10 marzo 2005: "Prevenzione e cura della degenerazione artrosica della colonna lombare";
21 aprile 2005: "S.Angelo in Formis racconta la Bibbia per immagini (un capolavoro dimenticato)".

Visite guidate. Alle semplici escursioni si aggiungono le prime visite guidate:

16 ottobre 2004: San Giovanni Rotondo;
7 novembre 2004: Cassino (l'Abbazia) e Gaeta (la Montagna Spaccata e la Città vecchia);
8 dicembre 2004: Roma (la Basilica di San Pietro e Castel Sant’Angelo);
27 febbraio 2005: Napoli (Teatro Sannazzaro);
24 aprile 2005: Capua (visita alla Città e al Museo Campano), S. Maria C. Vetere (l'anfiteatro) e S. Angelo in Formis (la chiesa);
14 maggio 2005: Pozzuoli (la città sotterranea, il Lago di Averno e la Grotta della Sibilla).

Soci-studenti. Per la prima volta si registra il tesseramento di soci-studenti, per i quali il Direttivo aveva stabilito la quota annua di iscrizione ridotta di euro 20,00.

Sponsorizzazioni. Vengono sponsorizzati:
I Cinquanta anni (1955-2005) dell'Istituto delle Suore Francescane Alcantarine;
Il libro “Basta che sia amore” di Giuseppe Romualdo Miele, presentato presso l'Auditorium della Scuola Media "G. Pascoli".

Palio dei Quartieri. Aderendo alla richiesta della Pro Loco, nell’ambito del Palio dei Quartieri 2005 e con particolare riguardo alla ricostruzione dei Luoghi della Commenda di Cicciano del XVI secolo, l'Associazione si attiva con una mostra fotografica avente ad oggetto “La cucina del XVI secolo”.

Assemblea di Vico Equense. Il 16 maggio 2005 si svolge in Vico Equense un’Assemblea di tutte le Sezioni Campane dell’Unitre, nel corso della quale il prof. Vincenzo Esposito, Presidente dell’Unitre della Penisola Sorrentina, viene eletto Delegato per la Campania. In quella sede si approva un documento ufficiale, in applicazione della legge 383/2000, presentato, poi, al Presidente della Regione Campania, ai Presidenti delle Province di Napoli e Caserta e ai Sindaci dei Comuni in cui sono presenti le nostre Sezioni.

Incontri conviviali. Due gli appuntamenti:
in occasione del Natale, con un rinfresco autogestito presso i locali dell'Istituto delle Suore Francescane Alcantarine (18 dicembre 2004);
a chiusura dell'anno accademico, con una cena sociale presso il Ristorante Altieri (10 giugno 2005).

 

Costituzione. Il 15 aprile 2002 viene costituita l'Associazione UNITRE per iniziativa dei Signori:

Pasquale Altieri, Francesca Arvonio, Giovanna Avitabile, Rosario Castoria, Ivan d’Anna, Ferdinando De Palma, Carolina Forino, Wilma Forino, Giuliano Geri, Giuseppe Lanzano, Angela Lapetina, Luigi Magnotti, Barbato Napolitano, Anna Maria Rega, Bonaventura Serafini, Giovanni Vitale.

Cariche sociali.
Presidente: Giuliano Geri
Vice Presidente: Ivan D'Anna
Segretario: Barbato Napolitano

Presentazione. Il 10 giugno 2002 il sodalizio viene presentato con una cerimonia pubblica al Centro Sociale "Nadur". La sede provvisoria è presso lo stesso Centro Sociale.

Nuove cariche sociali. Il 20 settembre 2002, in sostituzione del Presidente e del Segretario dimissionari, vengono nominati alle rispettive cariche, in via provvisoria e fino alle elezioni degli Organi sociali, i Soci Ivan D'Anna e Bonaventura Serafini.

Affiliazione. Il 14 novembre 2002 la Sezione ottiene l'affiliazione all'Associazione Nazionale delle Università della Terza Età di Torino.

Sede. Il 18 novembre 2002 l'Unitre trasferisce la propria sede in Piazza Mazzini, civico 73 e conta un centinaio di iscritti.

Corsi. Dal 6 dicembre 2002 al 30 maggio 2003, presso i locali dell'Istituto delle Suore Francescane Alcantarine si svolge un corso di ricamo e cucito.

Elezioni. Il 22 marzo 2003 l'Assemblea Generale dei Soci si riunisce presso i locali dell'Istituto delle Suore Francescane Alcantarine in via S. Francesco d'Assisi per eleggere il Presidente, il Consiglio Direttivo e il Collegio dei Revisori dei Conti per il triennio 2003/2006.

Escursioni. Vengono organizzate le prime escursioni:
21 aprile 2003: Castelvenere, il paese che ha dato i natali a San Barbato, il Protettore di Cicciano;
23 giugno 2003: Ascea e Velia (scavi archeologici).

Incontri conviviali. Il 30 maggio 2003, a chiusura dell'anno accademico, si svolge una cena sociale presso i locali di SciùSciùlandia.

 

Soci 325.

Organigramma. Il 1 luglio 2006 si insediano gli Organi sociali eletti dall'Assemblea Generale dei Soci il 21 maggio. Alla guida della Associazione è riconfermata la Presidente uscente prof.ssa Lilly Forino. Dopo l'assegnazione delle cariche direttive, la nomina dei responsabili dei vari segretariati, dei soci coadiutori e del Presidente onorario, l'Organigramma del Sodalizio per il triennio 1 luglio 2006/30 giugno 2008 è così composto:

PRESIDENTE ONORARIO: Rosario Castoria
PRESIDENTE: Carolina Forino
VICE PRESIDENTE: Maria De Riggi
DIRETTRICE DEI CORSI: Giovanna Avitabile
SEGRETARIO: Bonaventura Serafini
TESORIERE: Pasquale Altieri
MEMBRI DEL DIRETTIVO: Francesca Arvonio, Antonietta Caccavale, Anna De Palma, Ferdinando De Palma, Rosa AA Russo.
COLLEGIO REVISORI DEI CONTI: Luigi Magnotti, Giuseppe Lanzano, Francesco M. Petillo.
Segretariato Cultura e Visite Guidate (Maria De Riggi e Rosa AA Russo);
Segretariato Convivialità (Anna De Palma);
Segretariato Trasparenza ed Efficienza Amministrativa, Coordinamento ed insegnamento della lingua inglese, Viaggi Culturali all’estero, Rapporti con l’estero (Francesca Arvonio);
Segretariato Diritti dei Soci (Ferdinando De Palma);
Segretariato Giovani con delega per le escursioni e gite (Antonietta Caccavale).
SOCI-COADIUTORI CON DELEGA: Anna Maria Arvonio, Nicoletta Napolitano, Aniello Cavezza, Francesca Scotti, Giuseppe Cavezza, Carla Serafini, Michele Corrado, Michele Serafini, Raffaele D’Avanzo, Franco Vetrano, Pietro Guarino.

Anno accademico. Il 6 ottobre 2006 presso il Centro Sociale "Nadur" viene inaugurato l'anno accademico. In tale occasione è distribuito ai Soci un Numero Unico.

Statuto. L'Assemblea Generale dei Soci nella seduta del 20 dicembre 2006 approva il nuovo Statuto della Sede unitamente al Regolamento di attuazione.

Assemblea Nazionale. Il 20 gennaio 2007 l'Associazione partecipa ai lavori dell'Assemblea Nazionale di Torino con i soci delegati Giovanna Avitabile e Antonietta Caccavale.

I Corsi. Ottimo esito hanno il Corso di cucito, ricamo e lavori a maglia tenuto dalle signore Concetta De Stefano e Antonietta Mascolo, il Corso di ballo dell'istruttore Catello Sorrentino, le Attività motorie sotto la guida delle prof.sse Anna Maria Arvonio e Lucia Barbati, i due Corsi di informatica tenuti dal dr. Umberto Petillo e dal prof. Elio Volpe e quelli di Lingua inglese delle prof.sse Francesca Arvonio e Teresa Pizza.

Laboratorio teatrale. Il Laboratorio teatrale, curato dalla prof.ssa Giovanna Avitabile, conclude le proprie attività con la rappresentazione presso il Centro Sociale "Nadur" della commedia "Pascariello, surdato congedato" (9 giugno 2007).

Conferenze. Le conferenze, i convegni e gli incontri culturali sono tutti di grande interesse:
22 settembre 2006 Chiesa del Corpo di Cristo: "Casertavecchia-San Leucio: tra antiche pietre e sete borboniche", presentazione del prof. Raffaele D'Avanzo;
14 novembre 2006 Sede Unitre: Convegno Libroforum. Il prof. Ferdinando Cavezza presenta il libro "Gesù di Nazareth, figlio mio" di Padre Giovanni Crisci. Interviene anche l'Autore;
24 novembre 2006 Chiesa del Corpo di Cristo: "Cicciano nel contesto dell'Ager Nolanus: geografia e storia", conferenza del prof. Tobia Toscano;
8 dicembre 2006 Sede Unitre: Proiezione dello spettacolo "Le Cirque du Soleil" con presentazione del prof. Raffaele D'Avanzo;
16 dicembre 2006 Auditorium Scuola Media "Giovanni Pascoli": Il prof. Tobia Toscano presenta il libro "La bella età" di Giuseppe Romualdo Miele. Presenzia l'Autore;
26 gennaio 2007 Sede Unitre: Incontro con il libro. Il prof. Raffaele D'Avanzo presenta il libro "Oscar e la dama in rosa" di Eric-Emmanuel Schmitt;
16 febbraio 2007 Auditorium Scuola Media "Giovanni Pascoli": "Rifiuti: solo pericolo o anche risorsa?", conferenza del prof. Gianpiero Pedron;
31 marzo 2007 Sede Unitre: Il prof. Raffaele D'Avanzo presenta la raccolta di poesie "Le astratte melodie di una sbavatura turchese" di Maria Pia Monda. Interviene anche l'Autrice.

Visite guidate. I Soci partecipano con entusiasmo a varie visite guidate programmate per località storico-artistiche:
24 settembre 2006: San Leucio (il Belvedere e il Setificio) e Casertavecchia (il Borgo medioevale);
22 ottobre 2006: San Giovanni Rotondo (il Santuario di Padre Pio) e Monte S.Angelo (il Santuario di San Michele Arcangelo);
19 novembre 2006: Ariccia (Palazzo Chigi) e Castel Gandolfo (il Lago e la Città);
28 gennaio 2007: Centro storico di Napoli (il Duomo, la Cappella San Severo, il Parco Vergiliano);
19 e 20 maggio 2007: le Città di Lecce (la Basilica di S.Croce, il Palazzo dei Celestini, Piazza S. Oronzo con l'Anfiteatro romano, Piazza Duomo e le altre Chiese barocche, il Teatro romano, il Laboratorio della cartapesta) e Otranto (il Castello aragonese, le Mura, il Fossato, la Cattedrale normanna e il Borgo).

Viaggi all'estero. Un particolare successo riscuotono i viaggi a Parigi (dal 2 al 9 maggio 2007) e, a conclusione del corso di Lingua Inglese, a Londra (dal 24 al 31 maggio 2007).

Incontri conviviali. Diversi anche gli incontri conviviali, da quello per gli Auguri di Natale presso il Ristorante Fellino con cena autogestita (20 dicembre 2006) alla Scampagnata al Santuario della Madonna degli Angeli (15 aprile 2007), alla Cena sociale di fine anno accademico presso lo stesso Ristorante (14 giugno 2007).

Da ricordare, ancora:
la Festa dei Nonni celebrata nella Sede il 2 ottobre 2006;
il Concerto tenuto il 18 novembre 2006 al Centro Sociale "Nadur" dalla Corale Polifonica "Giuseppe Colasanzio";
la partecipazione al tradizionale Palio dei Quartieri "Universitas Castri Cicciani" (2 giugno 2007);
il ciclo di cure presso le Terme di Agnano organizzato nel mese di giugno 2007 per una cinquantina di soci.

Sunday the 6th. UNITRE - Sede e Ufficio di Segreteria Corso Garibaldi, int. civ. 35 - 80033 Cicciano (Napoli) - E-mail: info@unitrecicciano.it - Tel. 377.23.56.193 - Joomla Site Templates