Questo sito web utilizza i cookie al fine di migliorarne la fruibilità. Continuando ad usufruire di questo sito, l'utente acconsente ed accetta l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy

Università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età - Sede di Cicciano (Na) Università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età - Sede di Cicciano (Na) Università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età - Sede di Cicciano (Na) Università della Terza Età - UNITRE - Università delle Tre Età - Sede di Cicciano (Na)

Cerca

Data e ora

Friday, 04 Aprile 2025

UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA'

UNITRE

UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’

APS

SEDE DI CICCIANO (Napoli)

Il presente Regolamento d’attuazione dello Statuto della Sede locale di CICCIANO ne costituisce
complemento, modificato con delibera del Consiglio Direttivo del 10 febbraio 2025 per adeguarlo
allo statuto approvato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con decreto n. 34/154 del 3
agosto 2023.
Art. 1 – Denominazione - Sede

1) Denominazione UNITRE, sigla, emblemi e marchio sono di proprietà dell’Associazione Nazio-
nale e come prescritti dallo Statuto o dal Regolamento Nazionale.

2) L’utilizzo in Sede Locale sia della sigla che del marchio ricade sotto la diretta responsabilità del
Consiglio Direttivo.
3) L’indicazione in Statuto della Sede locale è prescritta per Legge; la variazione di indirizzo non
costituisce motivo di modifica statutaria.
Art. 2 – Adesioni

1) Possono aderire all’Associazione le persone fisiche, che avendo raggiunto la maggiore età, con-
dividano le finalità sia dello Statuto Nazionale che di quello locale e facciano espressa domanda di

adesione.
2) Con l’iscrizione, accettata dalla Sede locale e annotata nel registro Associati locale e nazionale,
l’Associato diviene a tutti gli effetti Associato anche della Associazione Nazionale Unitre – APS.
3) La quota annuale di associazione non è una quota di partecipazione ai corsi gestiti dall’UNITRE,
ma rappresenta la quota di adesione all’Associazione della Sede locale, comprensiva della quota di
adesione alla Associazione Nazionale Unitre.
4) Essa non è mai trasmissibile e non è rimborsabile in caso di perdita della qualifica di Associato
Art. 3 – Associati
1) Si considerano Associati alla Sede Locale:
a) Associati fondatori: sono i firmatari dell’atto costitutivo dell’Associazione.
b) Associati docenti: che prestino la loro attività in modo gratuito e continuativo.
c) Tutti coloro, italiani e stranieri, che avendo raggiunto la maggiore età, chiedano di aderire alla
Associazione per condividerne le attività.
2) Tutti gli Associati sono tenuti al pagamento della quota di associazione nazionale. Il Consiglio
Direttivo, nel determinare annualmente la quota Associativa locale, può proporre l’esenzione o il
pagamento in misura ridotta della quota locale per alcune categorie o condizioni di Associati.
3) Gli Associati hanno diritto all’elettorato attivo e passivo

2

4) Tutti gli Associati hanno diritto di accesso ai libri sociali, facendone semplice richiesta scritta al

Presidente, che fisserà la modalità di consultazione, nel termine massimo di 20 giorni dalla richie-
sta.

Art. 4 – Perdita della qualifica di associato – Sanzioni
1) La qualifica di socio si perde per recesso, per esclusione, per decadenza determinata dal mancato
versamento della quota associativa annuale o dalla perdita dei requisiti previsti dalla legge o dallo
Statuto per l’adesione all’associazione o per causa di morte.

2) Ciascun associato dovrà comunicare per iscritto al Consiglio direttivo la propria volontà di rece-
dere e contestualmente restituire la

tessera sociale; il recesso avrà effetto a partire
dalla data di delibera del consiglio direttivo medesimo.

3) Costituiscono causa di applicazione di sanzioni disciplinari, tra cui l’esclusione, il mancato ri-
spetto delle norme statutarie, regolamentari o delle deliberazioni o direttive legalmente assunte da-
gli organi preposti dell’associazione o in generale l’assunzione di comportamenti o lo svolgimento

di attività
contrari agli interessi morali o materiali dell’associazione e ai principi di democrazia interna, in tutti
i casi in cui possa derivare un danno, di qualunque natura, anche morale, all’Associazione.
4) In tali casi il Consiglio Direttivo, valutato il comportamento del singolo associato, potrà adottare
i seguenti provvedimenti disciplinari:
a) richiamo scritto;

b) inefficacia temporanea e sospensione della tessera per un periodo di tempo determinato non su-
periore a un anno

c) inefficacia e ritiro definitivo della tessera ed esclusione dall’Associazione.
5) Il Consiglio direttivo adotterà i provvedimenti disciplinari di cui sopra tenuto conto della gravità
della condotta o infrazione commessa e degli eventuali episodi di recidiva della medesima o di altra
condotta o infrazione. Il Consiglio direttivo dovrà prima contestare per iscritto l’addebito

all’associato così che abbia la possibilità di presentare, nei successivi 30 giorni, allo stesso Consi-
glio direttivo controdeduzioni e difese per un riesame della propria posizione, con facoltà anche di

chiedere di essere sentito personalmente.

6) All’esito del riesame, in caso di esito negativo di quest’ultimo, o, in mancanze di istanze di rie-
same da parte dell’associato, al termine del periodo i 30 giorni di cui sopra, il provvedimento disci-
plinare potrà essere adottato dal Consiglio direttivo. Di esso dovrà essere data comunicazione scritta

all’associato, il quale, entro 30 giorni dall’avvenuta ricezione, potrà ricorrere al Collegio dei Probi-
viri ovvero, nel caso in cui l’organo non sia stato istituito, all’Assemblea, che, se non appositamente

convocata, dovrà pronunciarsi alla sua prima seduta utile. I provvedimenti sanzionatori non sono
sospesi in pendenza di ricorso.
7) Il mancato pagamento della quota associativa annuale entro 6 mesi decorrenti dall’inizio
dell’esercizio sociale comporta l’automatica decadenza dell’associato senza necessità di alcuna
formalità, fatte salve particolari deroghe valutate dal CD

8) Gli associati receduti, decaduti o esclusi non hanno diritto al rimborso della quota associativa an-
nuale versata.

9) Il recesso, l’esclusione, la decadenza dell’associato determinano automaticamente
la decadenza dalla carica sociale eventualmente rivestita all’interno dell’associazione.
ART. 5- Assemblea degli Associati
1) La partecipazione all’Assemblea ordinaria o straordinaria è un diritto/dovere di tutti gli associati,
ognuno con diritto a un voto.
2) E ammessa la partecipazione per delega scritta, anche in calce all’avviso di convocazione, ad un
altro associato. Ogni associato può rappresentare sino a un massimo di tre associati.

3

3) Le votazioni sono normalmente palesi; sono segrete quando riguardano persone e per le elezioni
degli organi sociali.
4) Nella convocazione dell’assemblea, sia ordinaria che straordinaria, può essere prevista

l’espressione del voto per corrispondenza o in via elettronica con modalità che consentano la verifi-
ca dell’identità dei votanti pur mantenendo il voto segreto, ove richiesto.

5) Per quanto riguarda le competenze dell’assemblea e le modalità di convocazione si a riferimento
allo Statuto locale
Art. 6- Commissione elettorale
1) Contestualmente alla convocazione della Assemblea ordinaria per la elezione degli Organi della
Sede - o in caso di Assemblea
straordinaria - viene costituita una Commissione elettorale formata da tre Membri, di cui uno con
funzione di Presidente, scelti dal Consiglio Direttivo fra gli Associati, con compiti di:
a) organizzare le norme di voto, in particolare, se previsto, quello per corrispondenza o telematico;
b) controllare gli elenchi degli aventi diritto all’elettorato attivo e passivo;

c) raccogliere le candidature presentate alla Segreteria della Sede, almeno quindici giorni prima del-
la data fissata per le elezioni;

d) assistere alle operazioni di voto, in modo da assicurarne il regolare svolgimento;
e) verbalizzare le operazioni di consultazione che dovranno avvenire subito dopo la chiusura dei
seggi e proseguire fino al definitivo scrutinio delle schede e, quindi, alla proclamazione degli eletti;
f) depositare il verbale per i provvedimenti conseguenti.
2) I membri della Commissione elettorale non possono essere candidati.
Art. 7 – Organi e cariche
1) Sono Organi della Sede locale:
a) L’Assemblea degli Associati
b) Il Consiglio Direttivo (componenti in numero dispari)
c) Il Presidente
d) L’Organo di controllo (facoltativo vedi art 15 dello statuto)
e) L’ organo di revisione legale (eventuale vedi art 16 dello statuto)
f) Collegio dei probiviri (eventuale vedi art 17 dello statuto)
2) Sono Cariche della Sede locale:
a) Il Vice Presidente
b) Il Direttore dei corsi
c) Il Segretario
d) Il Tesoriere
e) I Consiglieri in numero di 5 (cinque).
Art 8 - Consiglio Direttivo

1) La nomina ha una durata triennale ed è rinnovabile; decade quando viene a mancare la condizio-
ne di Associato all’Unitre.

2) Il Consiglio Direttivo viene di norma convocato con ogni mezzo atto a garantirne la ricezione
con un preavviso di otto giorni. In caso di particolare urgenza la convocazione può essere effettuata,
con almeno 24 ore di anticipo, a mezzo telefono. Un terzo dei componenti il Consiglio Direttivo
può chiedere la convocazione del Direttivo stesso, proponendo anche l’ordine del giorno. In tal caso
il Presidente ha l’obbligo di convocare il Consiglio Direttivo entro 10 giorni dalla richiesta.

3) Se il numero dei corsi da gestire lo giustifica, il Direttore dei Corsi può avvalersi della collabora-
zione, oltre che di un vice direttore, di una Commissione Didattica formata dai Docenti rappresen-
tanti delle varie aree di insegnamento.

4

4) Al Consiglio Direttivo possono essere invitati, senza diritto di voto, gli Associati particolarmente
esperti sugli argomenti posti all’ordine del giorno.
5) Il Consiglio Direttivo nomina, su proposta del Presidente, il Coordinatore dell’Accademia di
Umanità.

6) Ogni componente del Consiglio Direttivo può proporre al Presidente il nominativo di un delega-
to, disponibile a collaborare con lui nello svolgimento delle attività programmate. I soci delegati

possono partecipare, su invito del Consiglio Direttivo, alle riunioni del Consiglio stesso, interve-
nendo solo sull’argomento inerente la delega e senza prendere parte alle votazioni.

7) Il bilancio di previsione, sottoscritto dal Tesoriere e dal Presidente e il piano didattico redatto dai
Responsabili, devono essere approvati dal CD nei tre mesi precedenti l’anno accademico cui sono
riferiti e devono essere presentati all’Assemblea degli Associati per la ratifica.
8) Al termine di ogni anno accademico il CD approva il Bilancio Consuntivo redatto da Tesoriere e

sottoscritto dal Presidente e la relazione finale redatta dal Presidente coadiuvato dal Segretario. Bi-
lancio e relazione finale saranno presentati all’Assemblea per la ratifica entro tre mesi dall’ appro-
vazione del CD.

Art. 9 Accademia di Umanità
1) L’Accademia di Umanità, in linea con le finalità previste dallo Statuto, concorre a realizzare le
attività sociali, culturali, ricreative e assistenziali che integrano e ampliano l’azione didattica della

Sede locale. Il Coordinatore coordina i Gruppi di lavoro degli Associati che, in spirito di puro vo-
lontariato, curano la biblioteca dell’Associazione e la partecipazione a spettacoli teatrali e di musi-
ca, organizzano viaggi e momenti di intrattenimento, seguono l’assistenza sociale, ecc.

Art. 10 – Gruppi di lavoro

1) Sono denominati “Gruppi di lavoro” le aggregazioni di Associati che, in spirito di puro volonta-
riato, si assumono il compito di proporre e realizzare le attività del proprio settore (biblioteca, assi-
stenza sociale, viaggi, partecipazione agli spettacoli, momenti di intrattenimento, ecc.).

Tali gruppi costituiscono la parte operativa dell’Accademia di Umanità.
Art. 11 – Norme didattiche
1) I corsi ed i laboratori, per essere considerati tali, devono prevedere almeno sei lezioni anche con
Docenti diversi.
2) Per favorire una libera circolazione della cultura, non esistono piani di studio.
3) Ogni Associato è libero di frequentare qualsiasi corso o laboratorio a propria scelta. Per ragioni
tecniche di organizzazione il Consiglio Direttivo può, su proposta del Direttore dei Corsi, stabilire,
per taluni corsi, un numero massimo o minimo di studenti.

4) Per i corsi e laboratori il Consiglio direttivo può determinare una quota integrativa di partecipa-
zione alle spese di gestione della specifica attività, oltre alla quota associativa locale.

5) Il materiale didattico è a carico dei partecipanti ai corsi ed ai laboratori
Art. 12 – Docenti
1) La Sede locale per lo svolgimento delle proprie attività didattiche si avvale della collaborazione
di Docenti volontari che possono essere Associati, volontari o, in alcuni casi, collaboratori esterni.
Art. 13 – Assistenti
1) Qualunque Associato della Sede può fare l’Assistente ad un corso.
La sua opera consiste nel registrare la presenza dei partecipanti e nello svolgere quei compiti di

coordinamento tra studenti, docenti e Consiglio Direttivo per assicurare il regolare svolgimento del-
la lezione, soprattutto sotto l’aspetto organizzativo.

5

Art. 14 – Autonomia delle Sedi locali
1) Il versamento della quota Associativa a una Sede locale dà diritto a frequentare i corsi e le attività
della Sede e non prevede la partecipazione alle attività di altre Sedi UNITRE.

2) Eventuali convenzioni stipulate fra Sedi limitrofe possono prevedere la reciprocità di partecipa-
zione degli Associati alle attività delle Sedi convenzionate, salvaguardando il diritto di priorità,

nell’iscrizione ai laboratori o corsi, dell’Associato della Sede.

Nota aggiuntiva – Organo di controllo
Per la nostra Associazione la nomina dell’Organo di controllo non è obbligatoria ma facoltativa in
quanto non superiamo i limiti indicati nell’art.30 del D.Lgs 117/17:
Art. 30 del D.Lgs 117/17 - Organo di controllo

c. 2. - Nelle associazioni, riconosciute o non riconosciute, del Terzo settore, la nomina di un organo di con-
trollo, anche monocratico, è obbligatoria quando siano superati per due esercizi consecutivi due dei seguen-
ti limiti: a) totale dell'attivo dello stato patrimoniale: 110.000,00 euro; b) ricavi, rendite, proventi, entrate

comunque denominate: 220.000,00 euro; c) dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 5unità.

c.3. - L'obbligo di cui al comma 2 cessa se, per due esercizi consecutivi, i predetti limiti non vengono supera-
ti.

c. 5 - . . . I componenti dell'organo di controllo devono essere scelti tra le categorie di soggetti di cui all’art.

2397, secondo comma, del codice civile. Nel caso ci organo di controllo collegiale, i predetti requisiti devo-
no essere posseduti da almeno uno dei componenti.

RELAZIONE FINALE ANNO ACCADEMICO 2022 - 2023
L’anno accademico 2022/2023 si è aperto all’insegna dell’ottimismo: non è da tutte le associazioni
festeggiare il traguardo dei 20anni di attività, tutte rivolte alla valorizzazione del volontariato nel
campo sociale e culturale.
Hanno rinnovato l’iscrizione 252 soci, di cui 191 soci ordinari, 57 coniugi e 4 studente, con
prevalenza della quota rosa e un congruo numero di nuovi soci.
Gli iscritti sono in maggioranza cittadini di Cicciano, tuttavia grazie ai numerosi soci dei comuni
limitrofi, l’UNITRE rimane un’associazione di riferimento per tutto il territorio circostante.
Il titolo di socio onorario è concesso alle cariche istituzionali civili e religiose e ai dirigenti
scolastici per il ruolo pro-tempore che ricoprono sul territorio ciccianese e a Don Carlo Giuliano
parroco di Gargani.
CORSI E LABORATORI - RESPONSABILE DIRETTRICE DEI CORSI - PROF.SSA
GIOVANNA CARMELA AVITABILE
Nel quadro che segue sono riportati i corsi e laboratori attivati in funzione delle iscrizioni e
frequentati da un discreto numero di soci

Corso di Diritto Avv. Nicola Nappi
Sociologia e Storia delle religioni Prof. Ferdinando Cavezza
Confronti culturali liberi Autogestito
Allena la mente- giochi da tavolo Autogestito
Spagnolo Intermedio Sig.ra Ana Maria
Corso d’inglese principianti Prof. Parisi
Attività motoria ritmata

Sig. Filippo Luiso/Sig.ra
Agnese

Corso d’inglese intermedio Prof.ssa F. Arvonio
Informatica

Prof.sse Anna Battipaglia e
Fusco Maria
Corso d’inglese avanzato Prof.ssa F. De Riggi
Pittura e disegno Prof. D’Avanzo
allena la mente- tombola autogestito
Spagnolo Principianti Prof.ssa C. Bentivenga

Un ringraziamento speciale va ai corsisti che hanno partecipato con entusiasmo alle attività
didattiche dirette egregiamente dai docenti, grazie alla cui disponibilità, a titolo completamente
gratuito, è stato possibile realizzare un percorso accademico ricco di soddisfazione.
Purtroppo agli inizi di dicembre è scomparso prematuramente il sig. Filippo Luiso al quale va il
nostro caro ricordo per l’entusiasmo e la creatività che ha saputo infondere nei soci. Il corso di
attività motoria ritmata, così tragicamente interrotto, è stato poi ripreso grazie alla sig.ra Antonietta
Tavolario che ci ha fatto conoscere la bravissima sig.ra Agnese, esperta insegnante di ballo, che ha
consentito una brillante continuazione del corso.

TESORERIA – Responsabile SIG. MICHELE SERAFINI. La gestione economico / finanziaria è
stata sicuramente positiva. Le risorse economiche sono state gestite con l’accortezza del buon padre
di famiglia, assicurando il normale corso delle attività dell’associazione.
SEGRETARIATO CULTURA - Responsabile PROF. ANIELLO ALFANO
E’ stato offerto un ricco calendario di incontri culturali, durante i quali i soci hanno partecipato con
grande interesse:

2

 29 ottobre 2022: presentazione del libro “L’assaggiatrice di lacrime” di Annalisa Alfano
 25 novembre 2022: conferenza dei proff. Pio Pannone e Antonella Festini “ La sacra
Sindone tra storia e scienza”
 27 gennaio 2023: proiezione del film “Jacob il bugiardo”
 10 febbraio 2023: presentazione della raccolta di pensieri “Lettere a Lucia” di Antonio
Corrado
 17 febbraio 2023: presentazione del libro “Via Palmentella” di Francesco Michele Petillo
 8 marzo 2023: giornata internazionale dei diritti della donna con lettura di alcune
significative poesie di Alda Merini
 9 marzo 2023: presentazione del libro “Densità” di Raffaele Notaro
 14 aprile: Incontro sul tema “Cibi, tradizioni, usi e costumi per la Pasqua in Campania e
USA con la testimonianza di ospiti statunitensi
CULTURA ITINERANTE- Responsabile PROF.SSA NICOLETTA NAPOLITANO
La cultura itinerante è stata promossa attraverso le seguenti visite guidate che hanno avuto lo scopo
di conoscere la storia, le tradizioni e il patrimonio artistico italiano, nello specifico sono state
effettuate le seguenti visite:
 13 Novembre 2022: Una serata al Teatro Sannazaro, Marisa Laurito in “Persone naturali e
strafottenti”
 3 dicembre 2022: Le luci di Sorrento
 3 gennaio 2023: Il presepe di Morcone
 13 febbraio 2023: Cava de Tirreni: Il botafumeiro
 9-14 maggio 2023: Viaggio in Sicilia, fra Palermo e Trapani
SEGRETARIATO PER IL COORDINAMENTO E L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA
INGLESE- VIAGGI CULTURALI E RAPPORTI CON L’ESTERO - Responsabile
PROF.SSA FRANCESCA ARVONIO
La cultura itinerante è stata promossa anche con un viaggio all’estero per migliorare le competenze
linguistiche e approfondire la conoscenza del territorio europeo. A tale scopo è stato organizzato il
viaggio:
 15-23 giugno 2023: Viaggio in Francia alla scoperta di Parigi, della Normandia, della
Bretagna e dei castelli della Loira
SEGRETARIATO GIOVANI - Responsabile ARCH. CHIARA ALTIERI
Sono state promosse campagne informative di sensibilizzazione sui social su temi importanti come
la guerra, la festa della liberazione, la festa della donna, la giornata della memoria, la giornata
mondiale contro la violenza sulle donne, la festa dell’unità nazionale, la giornata del calzino
spaiato.
Per promuovere il dialogo tra giovani e anziani è stato organizzato:
 2 ottobre 2022: Festa dei Nonni
Sono state effettuate delle proposte di collaborazione con le scuole del territorio per favorire uno
scambio culturale con le giovani generazioni.

SEGRETARIATO CONVIVIALITÀ - Responsabile SIG. PASQUALE DE PALMA
Al fine di favorisce il dialogo, la riflessione e il piacere della socialità, sono state organizzate le
seguenti attività:

3
 15 Agosto 2022: Ferragosto insieme
 10 ottobre 2022: Festa per il compleanno di Saverio De Luca
 26 novembre 2022: Festa del Ventennale
 16 dicembre 2022: torneo di Burraco
 20 dicembre 2022: Cena di Natale con brindisi di fine anno
 21 febbraio 2023: Festa di Carnevale
 8 marzo 2023: festa della Donna
 1 maggio 2023: scampagnata alla Madonna degli Angeli
 28 giugno 2023: Festa di fine Anno Accademico

BIBLIOTECA COMUNALE - Responsabile PROF. Giampiero Pedron
La biblioteca è un centro fondamentale per lo sviluppo di idee, il soddisfacimento di curiosità, la
ricerca di informazioni e la raccolta delle stesse.
L’UNITRE, a tale scopo ha provveduto a:
 Aprire la biblioteca al pubblico per tre pomeriggi alla settimana
 Valorizzare la Biblioteca quale polo culturale di Cicciano
 Utilizzare il locale per attività didattiche
 Mettere i locali a disposizione di altre associazioni per attività culturali
 Mostra dei lavori realizzati dai soci che hanno frequentato il Corso di Pittura 2022_23
GESTIONE SEDE - Responsabili PROF. BARBATO MARRONE
La sede è aperta sette giorni su sette grazie al responsabile che gestisce anche i rapporti con i soci
coadiuvato da alcuni soci volontari.
PARTECIPAZIONE ATTIVA
L’Associazione ha un vincolo molto forte con il territorio, la partecipazione attiva esprime la
volontà di far parte concretamente all’azione civica nelle sue molteplici forme.
Le manifestazioni a cui l’associazione ha contribuito attivamente sono:
 Novembre 2022: Manifestazione della Giornata dell’Unità Nazionale in Piazza Mazzini
 Messa in suffragio dei soci defunti
 Partecipazione principali manifestazioni religiose di Cicciano
 26 maggio: Rosario al Santuario della Madonna Degli Angeli
SALUTE & BENESSERE
Per la salute ed il benessere dei soci, sono state organizzate:
 Le cure termali a Telese dal 10 al 22 ottobre 2022.
 Una giornata al mare ad Ascea marina il 9 giugno 2023

COLLABORAZIONI
L’UNITRE, ha contribuito a fare “rete” collaborando a vario titolo con:
 Amministrazione Comunale,
 Comunità Parrocchiale di San Pietro Apostolo ed Immacolata Concezione di Cicciano
 Pro Loco di Cicciano
 Associazioni del territorio
CONVENZIONI

4

 Ottobre 2022: Rinnovo convenzione con la Piscina Comunale di Cimitile
SOCIAL
L’Associazione gestisce il sito Internet UNITRECICCIANO.IT e la pagina Facebook
ASSOCIAZIONE UNITRE CICCIANO non solo per informare più “velocemente” i Soci ma anche
per diffondere e far conoscere ai più le attività proprie dell’Associazione. Per i meno tecnologici le
stesse informazioni, su formato cartaceo, sono regolarmente pubblicate in Segreteria.

CONCLUSIONI
L’anno accademico 2022_2023 è stato inaugurato con la festa del ventennale dell’associazione. Con
orgoglio è stata ricordata la nascita dell’Unitre e raccontata una storia che dura da 20 anni.
Istituzioni, artisti, personalità di rilievo e l’intera comunità locale, oltre ai soci, con la loro presenza
hanno contribuito a rendere unico un momento emozionante che ha dato la giusta energia per
guardare al futuro con ambizione
Nel corso dell’anno accademico, con tanta responsabilità, il Consiglio Direttivo e l’intera assemblea
dei soci hanno cercato di promuovere l’associazione per farla conoscere ed apprezzare, registrando
un rinnovato interesse e di conseguenza l’aumento delle iscrizioni.
Il lavoro svolto è sicuramente lodevole, tuttavia, tra le priorità che l’Unitre deve darsi è il
potenziamento della proposta culturale, in tutte le sue forme, e le sfida della contemporaneità,
ovvero l’associazione, come accademia, deve continuare ad avere un ruolo importante per la
valorizzazione la produzione e la diffusione di attività culturali dinamiche e innovative, in linea con
la società in continua evoluzione.
Affinché questo obiettivo possa pienamente realizzarsi abbiamo bisogno dell’interazione tra giovani
e anziani, aprendoci agli scambi di esperienze tra questi due mondi che possono trovare nella
dimensione culturale, che non ha e non può avere limiti anagrafici, il collante che li unisce.
Dopo 20 anni di vita, ringraziamo chi ha creduto in noi e chi a noi si unisce per affrontare insieme
le sfide del futuro!
Cicciano li,___________________________
La Presidente La Segretaria
Prof.ssa Maria De Riggi Arch. Chiara Altieri

Approvato dal Consiglio direttivo del________________________________________
Approvato dal Consiglio direttivo del________________________________________

RELAZIONE FINALE ANNO ACCADEMICO 2021 - 2022

 

L’anno accademico 2021/2022è stato influenzato da un forte clima di incertezza ma anche da una forte volontà di ritornare gradualmente alla normalità. Nonostante gli alti e bassi, interruzioni e riprese, hanno rinnovato l’iscrizione 192 soci, di cui 152 soci ordinari, 39 coniugi e 1 studente, con prevalenza della quota rosa.

 

Gli iscritti sono in maggioranza cittadini di Cicciano, tuttavia grazie ai numerosi soci dei comuni limitrofi, l’UNITRE rimane un’associazione di riferimento per tutto il territorio circostante.

Il titolo di socio onorario è concesso alle cariche istituzionali civili e religiose e ai dirigenti scolastici per il ruolo pro-tempore che ricoprono sul territorio ciccianese e a Don Carlo Giuliano parroco di Gargani.

A maggio 2022 è stato rinnovato il Consiglio Direttivo che sarà operativo dal1agosto 2022 fino al 31 luglio 2025.

 

CORSI E LABORATORI - RESPONSABILE DIRETTRICE DEI CORSI - PROF.SSAGIOVANNA CARMELA AVITABILE

Nel quadro che segue sono riportati i corsi e laboratori attivati in funzione delle iscrizioni e frequentati da un discreto numero di soci

 

CORSI E LABORATORI

Docente

Attività motoria ritmata

Sig, Filippo Luiso

Pittura e disegno

Prof. F. D’Avanzo

Lingua spagnola

Sig.ra Ana Maria

Corso di inglese Principianti

Ing. V. Parisi

Corso d’inglese Intermedio

Prof.ssa F. Arvonio

Corso d’inglese Avanzato

Prof.ssa F. De Riggi

 

Un ringraziamento speciale va ai corsisti che hanno partecipato con entusiasmo alle attività didattiche dirette egregiamente dai docenti,grazie allacui disponibilità,a titolo completamente gratuito, è stato possibile realizzare un percorso accademico ricco di soddisfazione.

 

TESORERIA–DELEGATO dalla Presidenza SIG. MICHELE SERAFINI
A seguito delle dimissioni del tesoriere Michele Corrado la rendicontazione, su delega della Presidente, è stata predisposta da Michele Serafini. La gestione economico / finanziaria è stata sicuramente positiva, considerando gli effetti negativi della pandemia che hanno influito fortemente sulle iscrizioni e quindi sulle entrate dell’associazione.Le risorse economiche sono state gestite con accortezza assicurando il normale corso delle attività dell’associazione.

 

SEGRETARIATO CULTURA - RESPONSABILE PROF. ANIELLO ALFANO

A causa delle forti restrizioni, non è stato possibile attuare il piano di incontri e seminari programmati per l’anno accademico 21/22.

  • Il 6 novembre 2021, è stata offerta la collaborazione al “Laboratorio Civico per Cicciano” che ha organizzato una conferenza sul tema: “Sud, ricominciamo a parlarne”.

 

CULTURA ITINERANTE- DELEGATA PROF.SSA ROSALBA RUSSO

La cultura itinerante è stata promossa attraverso le seguenti visite guidate:

 

  • Ottobre 2021: Visita guidata a Procida
  • Novembre 2021: Visita guidata a Carditello e Santa Maria Capua Vetere
  • Aprile 2022: Visita guidata a Veroli e Sora
  • Maggio 2022: Visita guidata a Gradara, Rimini e Ravenna

 

SEGRETARIATO PER IL COORDINAMENTO E L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE- VIAGGI CULTURALI E RAPPORTI CON L’ESTERO - RESPONSABILE PROF.SSA FRANCESCA ARVONIO

Il Viaggio culturaleall’estero è stato annullato, in accordo con i soci, visti la crisi pandemica ed il clima di incertezza internazionale.

 

SEGRETARIATO GIOVANI - RESPONSABILE ARCH. CHIARA ALTIERI

Non potendo organizzare attività con e per i giovani, sono state promosse campagne informative di sensibilizzazione sui social su temi importanti come la guerra, la festa della liberazione, la festa della donna, la giornata della memoria, la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, la festa dell’unità nazionale e il centenario del milite ignoto.

 

SEGRETARIATO CONVIVIALITÀ- RESPONSABILE SIG.RA ASSUNTA RUSSOe delegato PASQUALE DE PALMA

 

Gli incontri conviviali a causa delle forti limitazioni sono stati:

  • Auguri di Natale con brindisi di fine anno
  • Festa di fine Anno Accademico

 

 

BIBLIOTECA COMUNALE -RESPONSABILE PROF. FERDINANDO CAVEZZA

L’UNITRE ha provveduto a:

  • Aprire la biblioteca al pubblico per tre pomeriggi alla settimana
  • Valorizzare la Biblioteca quale polo culturale di Cicciano
  • Utilizzare il locale per attività didattiche
  • Mettere i locali a disposizione di altre associazioni per attività culturali

 

 

GESTIONE SEDE - RESPONSABILI  SIG. G. CAVEZZA E A. MAIETTA

Malgrado le limitazioni, la sede è stata aperta grazie ai responsabili che gestiscono anche i rapporti con i soci.

 

PARTECIPAZIONE ATTIVA

Le manifestazioni a cui l’associazione ha contribuito attivamente sono:

  • Novembre 2021: Manifestazione della Giornata dell’Unità Nazionale in Piazza Mazzini
  • Raccolta fondi per la popolazione dell’Ucraina
  • Raccolta fondi per la Caritas di Cicciano
  • Messa in suffragio dei soci defunti
  • Partecipazione principali manifestazioni religiose di Cicciano
  • Esposizione dei lavori realizzati dai soci che hanno frequentato il Corso di Pittura
  • Partecipazione alla cerimonia del ventennale del gemellaggio Cicciano-Nadur
  • Supporto alla Proloco per il Palio di Cicciano

 

COLLABORAZIONI

  • Collaborazione con l’Amministrazione Comunale e Pro Locodi Cicciano per le attività organizzate sul territorio
  • Collaborazione con la Caritas di Cicciano

CONVENZIONI

  • Ottobre 2021: Rinnovo convenzione con la Piscina Comunale di Cimitile

 

SOCIAL

L’Associazione gestisce il sito Internet UNITRECICCIANO.IT e la pagina Facebook ASSOCIAZIONE UNITRE CICCIANO non solo per informare più “velocemente” i Soci ma anche per diffondere e far conoscere ai più le attività proprie dell’Associazione. Per i meno tecnologici le stesse informazioni, su formato cartaceo, sono regolarmente pubblicate in Segreteria.

 

 

CONCLUSIONI

Il covid ha lasciato un vero e proprio segno, non solo nelle nostre vite, anche nella nostra associazione.

Se l’anno accademico 2019/2021 ha segnato il momento più triste della nostra associazione, l’anno accademico 2021/2022 è stato sicuramente l’anno della resilienza. Non abbiamo mai mollato e grazie a chi ha creduto in noi, nonostante le incertezze, l’anno accademico 2021/2022 è stato anche l’anno della ripresa. Dobbiamo, tuttavia, con molta umiltà, provare a migliorare, guardare al futuro arricchendo la nostra offerta associativa e riprendere dal passato il senso di amicizia quale vero collante dell’associazione.

I soci unitre, seppur in numero molto ridotto rispetto al periodo pre-covid, anche se hanno partecipato ad un numero limitato di attività, tuttavia hanno vissuto un’esperienza di amicizia e condivisione. Su questa scia dobbiamo ritornare tra i nostri vecchi e nuovi amici per ricordare che l’associazione è viva! Non è un circolo per anziani, ma un gruppo di amici che non si stancano mai di stare insieme e di divertirsi!

 

RELAZIONE FINALE ANNO ACCADEMICO 2019 - 2020

L’anno accademico 2019/2020 ha visto l’iscrizione di 348 soci, di cui 256 soci ordinari, 87 coniugi e 5 studenti, con prevalenza della quota rosa.
Gli iscritti sono in maggioranza cittadini di Cicciano, tuttavia, l’UNITRE rimane un’associazione di riferimento per tutto il territorio circostante.
Il titolo di socio onorario è concesso alle cariche istituzionali civili e religiose e ai dirigenti scolastici per il ruolo pro-tempore che ricoprono sul territorio ciccianese.

CORSI E LABORATORI - RESPONSABILE DIRETTRICE DEI CORSI - PROF.SSA GIOVANNA CARMELA AVITABILE
Nel quadro che segue sono riportati i corsi e laboratori attivati:

CORSI E LABORATORI    Docente
Lana, tombolo, uncinetto    Signore Vairo, Corrado Maria e Corrado Anna
Storia delle religioni    Prof. F.Cavezza
Pittura e disegno    Prof. F. D’Avanzo
Decoupage    Sig.ra R. De Stefano
Lingua spagnola    Sig.ra Ana Maria
Corso di inglese Principianti    Ing. V. Parisi
Corso d’inglese Intermedio    Prof.ssa F. Arvonio
Corso d’inglese Avanzato    Prof.ssa F. De Riggi
Corso di Ballo    Sig. Filippo Luiso

Un ringraziamento speciale va rivolto ai docenti,solo grazie alla loro disponibilità a titolo completamente gratuito, è stato possibile realizzare un percorso accademico ricco di soddisfazione.

TESORERIA - RESPONSABILE SIG. MICHELE CORRADO
La rendicontazione della gestione 2019-2020, è stata predisposta e illustrata dal Tesoriere Michele Corrado, come da prospetto allegato. La gestione economico / finanziaria è stata sicuramente positiva, considerando che, senza diminuire gli standard dell’offerta formativa, culturale, sociale, le risorse economiche sono state gestite con accortezza assicurando il normale corso delle attività.

SEGRETARIATO CULTURA - RESPONSABILE PROF. ANIELLO ALFANO con la collaborazione per le visite guidate e i viaggi della PROF.SSA ROSA ALBA RUSSO
Sono stati organizzati nella Biblioteca i seguenti Incontri e Seminari:
Anno 2019
•    18ottobre: Inaugurazione dell’anno accademico
•    20 ottobre: Progetto “Conoscere il territorio”: visita guidata alle Basiliche Paleocristiane di Cimitile, a cura della prof.ssa Olimpia Bellico.
•    25 ottobre: “ApudNolam” a cura del prof. Giuseppe D’ Avanzo: “Preistoria e protostoria nell’ ager nolano” relatore prof. Nicola Castaldo.
•    15 novembre: “Quota 100, invecchiamento attivo e incentivazione all’esodo” a cura della prof.ssa Eva Ciccone, relatrici: avv. Emilia D’Avino e dott.ssa Maria Rosaria Alfieri.
•    29 novembre: “ApudNolam” a cura del prof. Giuseppe D’ Avanzo: “Moderno postmoderno e contemporaneo, lo stato dell’arte nel territorio nolano” intervento dell’arch. Pasquale Lettieri.
•    30 novembre: Presentazione del libro “Nino”: intervengono l’autrice prof.ssa Rosanna Evangelista, il dott. Aniello Dell’ Anno e il preside Aniello Alfano.
•    6 dicembre:“Magia, stregoneria, superstizioni dal Medioevo al mondo contemporaneo” a cura del prof. Pio Pannone e della dott.ssa Antonella Festini.
•    13 dicembre: “ApudNolam” a cura del prof. Giuseppe D’Avanzo - “La chiesa di Santa Maria Assunta a Pernosano”, intervento dell’arch. Giuseppe Mollo.
•    20 dicembre: “ApudNolam” a cura del prof. Giuseppe D’Avanzo – “Il Complesso Monumentale di Santa Maria del Pozzo a Somma Vesuviana”, intervento della dott.sa Antonia Solpietro.
Anno 2020
•    3 – 10 gennaio: “Dalle Ande agli Appennini”, mostra pittorica del prof. Antonio Napolitano.
•    17 gennaio: “L’età della gioia, il capitale del tempo libero, i diversamente giovani e affini”, interventi delle dott.sse Rosa Perfido e Angela Ferone, coordina la prof.ssa Eva Ciccone.
•    7 febbraio:presentazione del libro “Campania bellezza del Creato” di Giuseppe Ottaiano, intervento della prof.ssa Maddalena Venusio.
•    14 febbraio: “Uno sguardo sulla storia meridionale: l’età di Ferdinando di Borbone”, a cura della prof.ssa Eva Ciccone.
La Cultura itinerante è stata promossa attraverso le seguenti visite guidate:
•    11-13 ottobre 2019: Visita guidata alle Città di Pienza, Pisa e Pistoia
•    10 novembre 2019: Visita guidata alle Città di Arpino e Isola Liri
•    1 dicembre2019: Visita guidata a Napoli

SEGRETARIATO PER IL COORDINAMENTO E L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE- VIAGGI CULTURALI E RAPPORTI CON L’ESTERO - RESPONSABILE PROF.SSA FRANCESCA ARVONIO

VIAGGIO CULTURALE:a causa del covid il Tour in Russia non è stato effettuato.

SEGRETARIATO CONVIVIALITÀ- RESPONSABILE SIG.RA ASSUNTA RUSSO
Incontri conviviali:
•    15 agosto 2019:Festa di Ferragosto
•    18 ottobre 2019: Inaugurazione dell’Anno Accademico
•    17 dicembre 2019: Cena e auguri di Natale con brindisi di fine anno

TORNEI SOCIALI:
•    11dicembre 2019: Torneo di Burraco

BIBLIOTECA COMUNALE -RESPONSABILE PROF. FERDINANDO CAVEZZA
L’UNITRE ha provveduto a:
•    Aprire la biblioteca al pubblico per tre pomeriggi alla settimana
•    Valorizzare la Biblioteca quale polo culturale di Cicciano mediante presentazione di libri, seminari e mostre
•    Utilizzare il locale per attività didattiche
•    Mettere i locali a disposizione di altre associazioni per attività culturali
•    Grazie alla prof.ssa Maria Mungiello sono stati catalogati altri 400 libri circa depositati in scatoloni e da collocare in idonei scaffali appena saranno forniti dl Comune

GESTIONE SEDE - RESPONSABILI SIG. G. CAVEZZA E A. MAIETTA
La sede è aperta sette giorni su sette grazie ai responsabili che gestiscono anche i rapporti con i soci.
Un particolare ringraziamento ai responsabili della sede e a tutti i soci per la gestione dei locali post-lockdown; la sede è stata fruibile, seppur per poco tempo in sicurezza e nel rispetto delle regole anticontagio.
Al fine del contenimento delle spese, vista la chiusura della sede, grazie alla sensibilità dimostrata dai locatari, è stato possibile trasformare il contratto di fitto in comodato d’uso gratuito fino al 31 dicembre 2010.

PARTECIPAZIONE ATTIVA
Manifestazioni:
•    Novembre 2019: Manifestazione della Giornata dell’Unità Nazionale in Piazza Mazzini
•    Dicembre 2019: Raccolta Telethon in collaborazione con l’UILDM Di Cicciano
•    Luglio 2020: Messa in suffragio dei soci defunti
•    Incontri di coordinamento campano con la consigliera nazionale Sig.ra Figliola
•    Partecipazione principali manifestazioni religiose di Cicciano

COLLABORAZIONI
Collaborazioni varie:
•    Collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale Pascoli: Corso di storia locale (interrotto a causa del covid).
•    Novembre 2019:Convenzione con la Pro Loco Cicciano per un corso di ballo unitario

CONVENZIONI
•    Ottobre 2018: Rinnovo convenzione con la Piscina Comunale di Cimitile

SOCIAL
L’Associazione gestisce il sito Internet UNITRECICCIANO.IT e la pagina Facebook ASSOCIAZIONE UNITRE CICCIANO non solo per informare più “velocemente” i Soci ma anche per diffondere e far conoscere ai più le attività proprie dell’Associazione. Per i meno tecnologici le stesse informazioni, su formato cartaceo, sono regolarmente pubblicate in Segreteria.

CONCLUSIONI
L’anno accademico è stato compromesso dalla pandemia covid per cui dal mese di marzo è stata interrotta ogni attività. Siamo stati impossibilitati ad attivare corsi on-line, sia per problemi tecnici-organizzativi, sia per la natura stessa dell’associazione che attraverso la cultura, corsi e laboratori opera per la socializzazione e l’aggregazione utili a combattere la possibile emarginazione sociale ed il senso di solitudine che può colpire, in particolare, le persone anziane e le fasce sociali più fragili. Abbiamo cercato di mantenere vivo lo spirito dell’Unitre, attraverso i social, scambio di telefonate e messaggi. Appena è stato possibile abbiamo riaperto la sede, punto di riferimento per tutti i soci i quali hanno collaborato fattivamente per garantire il rispetto delle norme per il contenimento della diffusione del covid-19.
L’anno accademico 2019_20 si chiude con il rammarico di non aver potuto realizzare quanto programmato, allo stesso tempo, nonostante il futuro precario,speriamo di riprendere, appena possibile con il solito entusiasmo e con il sostegno dei soci grazie ai quali possiamo continuare la nostra missione.

La Presidente                                                                                        La Segretaria
Prof.ssa Maria De Riggi                                                                         Arch. Chiara Altieri


Approvata dal Consiglio direttivo del 27 novembre 2020

RELAZIONE FINALE ANNO ACCADEMICO 2020 – 2021


L’ anno accademico 2020\21 è stato interrotto sul nascere dalla recrudescenza della pandemia. La programmazione stilata nel mese di settembre 2020, quando si pensava che si era superata la fase critica della diffusione del coronavirus, è stata annullata nella prima decade di ottobre quando dalle ordinanze sindacali e regionali è stata disposta la chiusura della sede. Altro fattore di crisi è stato il limitato numero di soci che hanno rinnovato l’iscrizione all’ associazione, solo 87 soci ordinari 30 coniugi e 2 studenti, il che avrebbe comportato seri problemi a livello economico se avessimo dovuto pagare il canone di locazione oltre alle spese fisse di gestione. Grazie alla generosità e alla sensibilità dei proprietari, i signori Bellino, già dal marzo 2020 il contratto di locazione è stato trasformato in comodato d’uso e perciò ci è stato possibile mantenere la sede. L’ impossibilità di attuare i corsi ci ha spinto a sperimentare le vie telematiche. Le docenti Francesca Arvonio e Floriana De Riggi hanno organizzato i corsi di inglese intermedio e avanzato con la didattica a distanza, corsi che sono stati seguiti dagli iscritti con non poche difficoltà, visto l’iniziale complessità dei collegamenti.
 Il direttivo, non potendosi riunire in presenza, ha optato per periodiche riunioni virtuali tramite collegamenti telefonici. Sempre utilizzando il web è stato possibile partecipare alle riunioni di coordinamento regionale e i nostri rappresentanti hanno votato per il presidente nazionale. Ci siamo  resi disponibili per una fattiva collaborazione con la nascente associazione “IL FARO” Nel mese di aprile il nostro tesoriere Michele Corrado ha rassegnato le dimissioni per motivi di salute. Il consiglio direttivo, all’unanimità, ha nominato tesoriere il socio Michele Serafini che si era dichiarato disponibile ad assolvere questo delicato incarico, viste anche le sue precedenti esperienze in tale settore. Nel mese di giugno abbiamo partecipato, al centro Nadur, alle iniziative della Proloco e in particolare alla presentazione del libro “COMPENDIO STORICO DI CICCIANO” del nostro amico e sostenitore Francesco Michele Petillo, in memoria del quale è stata consegnata alla famiglia una targa. La parentesi di chiusura della sede è durata fino al 1° luglio.
L’ anno accademico si è chiuso il 7 luglio con l’annuale messa in onore dei soci defunti. A seguire, per gentile concessione del parroco don Mariano, c’è stata l’assemblea dei soci, che ha votato le linee programmatiche per il successivo anno accademico. In tale riunione la presidente ha precisato anche che il direttivo, a scadenza di mandato, non è stato rinnovato per l’impossibilità di indire elezioni in periodo di pandemia, elezioni che si terranno nel maggio 2022.
Conclusioni:
Agli inizi della pandemia nessuno avrebbe potuto immaginare quanto sarebbe accaduto nei mesi successivi e, in particolare, che l’emergenza sanitaria sarebbe diventata ben presto emergenza economica e sociale a livello planetario. L’Unitre di Cicciano ne ha risentito fortemente sia a livello economico, con un fortissimo calo delle iscrizioni, sia a livello sociale, per l’impossibilità di aggregarsi e fare cultura.
Noi vogliamo essere ottimisti, crediamo fortemente che ogni crisi può essere un’opportunità: i soci, quelli che credono fortemente in questo progetto socio-culturale, sono molto più determinati e sono di esempio vivo per quelli che sono “in attesa”; la DAD ha dimostrato che non ci sono difficoltà irrisolvibili, la solidarietà è ancora possibile in questa società e se la sede esiste è grazie ad essa.
Si chiude un anno accademico difficile, ma se ne apre uno nuovo con più determinazione e speranza per il futuro…nonostante tutto!


La Presidente                                                                                       La Segretaria
Prof.ssa Maria De Riggi                                                                         Arch. Chiara Altieri


Approvato dal Consiglio direttivo del 27 settembre 2021

 

RELAZIONE FINALE ANNO ACCADEMICO 2018 - 2019

L’anno accademico 2018/20198 ha visto l’iscrizione di 349 soci, di cui 257 soci ordinari, 88 coniugi e 4 studenti, con prevalenza della quota rosa.
Gli iscritti sono in maggioranza cittadini di Cicciano; tuttavia grazie ai numerosi soci di Roccarainola, Nola, Camposano, Avella, Saviano, Cimitile, Napoli, Baiano, Casamarciano, San Paolo Belsito, Mugnano del Cardinale, Acerra e di altri comuni limitrofi, l’UNITRE rimane un’associazione di riferimento per tutto il territorio circostante.
Il titolo di socio onorario è concesso alle cariche istituzionali civili e religiose e ai dirigenti scolastici per il ruolo pro-tempore che ricoprono sul territorio ciccianese.
La carica di Presidente Onorario è ricoperta dall’11 luglio 2015 dalla Socia Prof.ssa Forino Carolina Anna Maria, già Presidente dal 2003 alla data del 30 giugno 2015.

CORSI E LABORATORI - RESPONSABILE DIRETTRICE DEI CORSI - PROF.SSA GIOVANNA CARMELA AVITABILE
Nel quadro che segue sono riportati i corsi e laboratori attivati:

CORSI E LABORATORI, Docenti
Attività motoria, Prof. E. Lenzi
Storia delle religioni, Prof. F.Cavezza
Pittura e disegno, Prof. F. D’Avanzo
Decoupage, Sig.ra R. De Stefano
Lingua spagnola, Sig.ra Ana Maria
Corso di inglese Principanti, Ing. V. Parisi
Corso d’inglese Intermedio, Prof.ssa F. Arvonio
Corso d’inglese Avanzato, Prof.ssa F. De Riggi
Corso di Ballo, Sig. Filippo Luiso
Corso di Telefonia Mobile, Sig. O. Napolitano
Un ringraziamento speciale va rivolto ai docenti,solo grazie alla loro disponibilità a titolo completamente gratuito, è stato possibile realizzare un percorso accademico ricco di soddisfazione.

TESORERIA - RESPONSABILE SIG. MICHELE CORRADO
La rendicontazione della gestione 2018-2019, predisposta e illustrata dal Tesoriere Michele Corrado, è stata approvata dal Collegio dei Revisori dei Conti in data 08/07/2019, come da relazioni allegate.
La gestione economico / finanziaria è stata sicuramente positiva, considerando che, senza diminuire gli standard dell’offerta formativa, culturale, sociale, le risorse economiche sono state gestite con accortezza assicurando il normale corso delle attività.

SEGRETARIATO CULTURA - RESPONSABILE PROF. ANIELLO ALFANO con la collaborazione per le visite guidate e i viaggi della PROF.SSA ROSA ALBA RUSSO
Sono stati organizzati nella Biblioteca i seguenti Incontri e Seminari:
Anno 2018
•12 ottobre: Inaugurazione dell’anno accademico
•9 ottobre: Presentazione del libro di Arturo Nucci “La terra promessa”, intervento del prof. Antonio Caccavale
•26 ottobre: “Umanesimo e religione” a cura del prof. Ferdinando Cavezza
•27 ottobre: “Educare alla lettura” a cura della dott.ssa Maria G. Vitale, interventi della dott.ssa Laura Rinaldi, dell’ins. Antonietta Arvonio e della dott.ssa Carmela Vitale
•9 novembre: “Ma tu di che lavoro sei? La tutela del lavoro oggi” a cura dell’avv. Emilia D’ Avino, interventi della dott.ssa Maria R. Alfieri e dott.ssa Carmela Maietta, moderatrice la prof.ssa Eva Ciccone
•16 novembre:“Storie strategie e simboli dei cavalieri del tempio” a cura del dott. Pio Pannone con l’ intervento della prof.ssa Antonella Festini
•23 e 30 novembre: “Unitre in viaggio Amburgo Lubecca” a cura del prof. Elio Volpe
•7 dicembre:“Nel suo piccolo anche Marangio si incazza”, interventi del prof. Aniello Alfano, dell’ Autore e del dott. Salvatore Giacometti
•14 dicembre: “Ma chi erano questi Beatles? Cosa resta oggi del 68”,  interventi della dott.ssa Maria R. Alfieri, dott.ssa Carmela Maietta e dott.ssa Antonella Caccavale, moderatrice la prof.ssa Eva Ciccone.
Anno 2019
•11 gennaio: “Ah la felicità, la via del benessere” a cura della dott.ssa Rosa Perfido e della dott.ssa Angela Ferone, moderatrice la prof.ssa Eva Ciccone
•25 gennaio: Celebrazione della “Giornata della Memoria” a cura del prof. Elio Volpe
•1 febbraio: “La pittura in stile giottesco a Lauro” a cura del prof. Giuseppe D’Avanzo, introduzione del prof. Aniello Alfano
•8 febbraio: Presentazione del saggio “L’apprezzo del 1763 del Feudo di Cutignano” dell’architetto Luigi Ponticiello con l’intervento dell’ing. Domenico Capolongo
•15 febbraio: “La fortezza di Fenestrelle” a cura del prof. Elio Volpe
•8 marzo: Presentazione video a cura del prof. A. Alfano
•15 marzo: “Dall’ago alla macchina per cucire: l’emancipazione femminile” a cura della dott.ssa Maria R. Alfieri e della dott.ssa Carmela Maietta, moderatrice la  prof.ssa Eva Ciccone
•22 marzo: “Gli Arabi in Sicilia”a cura della prof.ssa Francesca Arvonio e dell’ ing. Parisi
•29 marzo: “Il complesso rapporto genitori figli” a cura della dott.ssa Carolina Alfano, presentazione del prof. Aniello Alfano
•5 aprile: “Gli splendori dell’Andalusia” a cura della prof.ssa Francesca Arvonio e del prof. Elio Volpe
•12 aprile: “Da lo cunto de li cunti di Basile alle favole e al cinema”a cura della prof.ssa Eva Ciccone
•25 aprile: “Riflessioni” a cura del prof. Cavezza e prof. D’Avanzo
•4 maggio: “Le storie, le emozioni e il laboratorio montessoriano” a cura delle dott.sse Vitale e De Stefano
•10 maggio: “Fabrizio De André 1999-2019” a cura della prof.ssa Eva Ciccone.

La Cultura itinerante è stata promossa attraverso le seguenti visite guidate:
•21 settembre 2018: Visita guidata alle Città di Montefusco ed Abellinum
•13 e14 ottobre 2018: Visita guidata alle Città di Siena e Montepulcianono
•24 marzo 2019: Visita guidata alle Città di Sant’ Angelo Le Fratte e Satriano Lucano
•dal 17 al 20 maggio 2019: Visita guidata alle Cinque Terre

SEGRETARIATO PER IL COORDINAMENTO E L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE- VIAGGI CULTURALI E RAPPORTI CON L’ESTERO - RESPONSABILE PROF.SSA FRANCESCA ARVONIO
Viaggio culturale:
•Maggio 2019: Tour dell’Andalusia, a conclusione dei corsi d’inglese.

SEGRETARIATO CONVIVIALITÀ- RESPONSABILE SIG.RA ASSUNTA RUSSO
Incontri conviviali:
•15 agosto 2018:Festa di Ferragosto
•12 ottobre 2018: Inaugurazione dell’Anno Accademico
•19 dicembre 2018: Cena e auguri di Natale con brindisi di fine anno
•5 marzo 2019: Festa di Carnevale
•8 marzo 2019: Festa della Donna
•25 aprile 2019:Festa della Liberazione
•20 giugno 2019: Festa di fine Anno Accademico

TORNEI SOCIALI:
•22 novembre 2018: Torneo di Burraco
•27 novembre 2018: Torneo di Scopone Scientifico
•6 dicembre 2018: Tomboliamo

SEGRETARIATO GIOVANI -RESPONSABILE ARCH. CHIARA ALTIERI
In collaborazione con l’associazione GENERAZIONE FUTURA è stata aperta la biblioteca ai piccolissimi accompagnati dai genitori. L’iniziativa, denominata “BIBLIO’”, ha visto genitori e bambini coinvolti nella scoperta del libro e della sua funzione educativa. Nel corso dell’anno è stato effettuato un percorso articolato in incontri su varie tematiche attraverso letture guidate e attività di laboratorio.

BIBLIOTECA COMUNALE -RESPONSABILE PROF. FERDINANDO CAVEZZA
L’UNITRE ha provveduto a:
•Aprire la biblioteca al pubblico per tre pomeriggi alla settimana
•Valorizzare la Biblioteca quale polo culturale di Cicciano mediante presentazione di libri, seminari e mostre
•Utilizzare il locale per attività didattiche
•Mettere i locali a disposizione di altre associazioni per attività culturali

GESTIONE SEDE - RESPONSABILI  SIG. GIUSEPPE CAVEZZA E ANIELLO MAIETTA
La sede è aperta sette giorni su sette grazie ai responsabili che gestiscono anche i rapporti con i soci.

PARTECIPAZIONE ATTIVA
Manifestazioni:
•Novembre 2018: Manifestazione della Giornata dell’Unità Nazionale in Piazza Mazzini
•Dicembre 2018: Raccolta Telethon in collaborazione con l’UILDM Di Cicciano
•Febbraio 2019 festeggiamenti 100 anni della Sig. Covone
•Maggio 2019: Cena di beneficenza organizzata dalla CARITAS di Cicciano e dalla Pro Loco
•Maggio 2019: Festa di fine anno organizzata dalle Scuole di Cicciano
•Maggio 2019: Messa in suffragio dei soci defunti
•Incontri di coordinamento campano con il Presidente nazionale dott. Cuccini e consigliera nazionale Sig.ra Figliola
•Partecipazione principali manifestazioni religiose di Cicciano

COLLABORAZIONI
Collaborazioni varie:
•Ottobre 2018:Rinnovo della convenzione di Partnership con l’ASSOCIAZIONE GENERAZIONE FUTURA
•Novembre 2018:Convenzione con la Pro Loco Cicciano per un corso di ballo unitario
•Maggio 2019: Ciclo di cure termali presso Telese Terme

CONVENZIONI
•Ottobre 2018: Rinnovo convenzione con la Piscina Comunale di Cimitile

SOCIAL
L’Associazione gestisce il sito Internet UNITRECICCIANO.IT e la pagina Facebook UNITRE CICCIANO non solo per informare più “velocemente” i Soci ma anche per diffondere e far conoscere ai più le attività proprie dell’Associazione. Per i meno tecnologici le stesse informazioni, su formato cartaceo, sono regolarmente pubblicate in Segreteria.

CONCLUSIONI
Ogni associazione senza scopo di lucro esiste in funzione dei Soci, una partecipazione attiva è fondamentale sia per contribuire alla sua crescita in termini numerici e culturali sia per diffondere lo spirito ed i valori sociali. L’anno accademico 2018/2019 ha registratoun calo di iscrizioni, i cui proventi rappresentano la nostra unica risorsa economica, tuttavia abbiamo le risorse umane, grazie infatti ai volontari sono stati attivati corsi, organizzati viaggi, conferenze e tant’altro. Questa riduzione sensibile non ci scoraggia ma deve sollecitare un maggior coinvolgimento di tutti i soci, perchè l’Unitre è la casa di noi tutti e tutti dobbiamo sentirci responsabili e proattivi, perciò: UNICUIQUE SUUM (a ciascuno il suo).

 

RELAZIONE DELL’UFFICIO DI SEGRETERIA ANNO ACCADEMICO 2016-2017

L’anno accademico 2016/2017 ha visto la registrazione di 361 soci di cui 275 soci ordinari, 85 coniugi e uno studente. Gli iscritti sono rappresentati da una prevalente quota femminile, in maggioranza cittadini di Cicciano; tuttavia grazie ai numerosi iscritti di Nola, Roccarainola, Avella, Baiano, Camposano, Cimitile, ed altri comuni limitrofi, rimane un’associazione di riferimento per il territorio locale.

Il titolo di socio onorario dal, 14 ottobre 2017 è concesso alle cariche istituzionali civili e religiose ed ai dirigenti scolastici per il ruolo pro-tempore che ricoprono sul territorio ciccianese e dal docente di ballo Nunzio Sorrentino per aver messo a disposizione, senza alcun scopo di lucro, la propria struttura ed attrezzatura per le attività del sodalizio.
La carica di Presidente Onorario è ricoperta dall’11 luglio 2015, dal Socio Prof.ssa Forino Carolina Anna Maria, già Presidente dal 2003 alla data del 30 giugno 2015.
Il numero dei soci è sostanzialmente invariato rispetto allo scorso anno accademico, testimonianza di un positivo e naturale turnover.
L’attività consuntivata nella presente Relazione è una sintesi dell’operato sociale, culturale e formativo che è stato erogato in funzione della complessa e molteplice utenza.

CORSI E LABORATORI – Responsabile Direttrice dei Corsi Prof.ssa Giovanna Carmela Avitabile.
Si riporta il “Quadro numerico delle ore di insegnamento, dei Soci inizialmente iscrittisi e dei Soci che hanno completato il regolare ciclo di lezioni:
Corsi e Laboratori, Docente, Ore, Iscritti, Partecipanti
Cucito Ricamo Maglia Uncinetto, Sig.ra A. D’Argenzio, 30, 12, 6
Storia delle religioni, Prof. F.Cavezza, 20, 22, 12
Informatica, Antonio Porcelli, 30, 45, 15
Pittura e disegno, Prof. F. D’Avanzo, 30, 11, 6
Decoupage, Sig.ra R. De Stefano, 30, 17, 7
Spagnolo, Sig.ra Anna Maria, 30, 21, 11
Corso d’inglese intermedio, Prof.ssa F. Arvonio, 60, 16, 12
Corso d’inglese avanzato, Prof.ssa F. De Riggi, 60, 14, 10

A questi si aggiungono: il corso di attività motoria realizzato dal prof. Lenzi e quello di ballo, sia liscio che di gruppo, curati dal maestro Sorrentino; tali corsi confermano un discreto numeri di partecipanti che nelle varie attività conviviali hanno modo di esibire i vari progressi.
E’ importante sottolineare che i corsi sono erogati grazie alla disponibilità di docenti che a titolo gratuito offrono il loro servizio e a tal proposito si segnala che i corsi di Yoga e telefonia mobile non sono stati resi possibili per indisponibilità dei volontari e per la difficoltà ad individuare sostituti in tempi rapidi.
Tale volontaria e gratuita disponibilità è stata premiata con un piccolo segno di amicizia che è stato consegnato ai vari docenti al termine dell’attività accademica.

TESORERIA – Responsabile Michele Corrado
Il Bilancio Consuntivo gestione 2016-2017, preparato, dettagliatamente, dal Tesoriere Michele Corrado, è stato approvato dal Collegio dei Revisori dei Conti, come da relazione allegata al Bilancio stesso.
La gestione economico/finanziaria è stata sicuramente positiva, considerando che, senza abbassare gli standard dell’offerta formativa, culturale, sociale le risorse economiche sono state gestite con oculatezza assicurando il normale corso delle attività.

SEGRETARIATO CULTURA – Responsabile Rosa Alba Russo
La cultura itinerante è stata promossa attraverso le seguenti visite guidate:
18 settembre 2106 - Pellegrinaggio Anno Santo - Visita alla Città di Roma: Basilica di San Paolo fuori le mura.
8-9 ottobre 2016 - Visita guidata alle Città di Bagnaia, Viterbo, Civita di Bagnoregio e Bolsena
6 novembre 2016 - Visita guidata ai Borghi di Zungoli e Savignano (Irpinia)
6 marzo 2017 - Visita guidata alla Città di Napoli: la Floridiana e la Metropolitana
11-15 maggio 2017 - Visita guidata Sicilia (Catania, Riviera dei Ciclopi, Acicastello e Acitrezza, Siracusa, Isola di Ortigia, Noto, Messina)
Sono stati poi ospitati i seguenti incontri e seminari:
18 novembre 2016 - Presentazione del libro di Arturo Nucci «Racconti di Castelpiano» a cura del prof. Francesco Manganelli
25 novembre 2016 e 2 dicembre 2016 - «Il dialetto napoletano: le origini di una lingua», reading da «Alfabeto napoletano» di Renato De Falco, a cura del prof. Raffaele D’Avanzo
5 dicembre 2016 - Presentazione del libro «MAFIA Genesi di un male» di Claudio Mazzarese Fardella Mungivera con la partecipazione della dott.ssa Maria Rosaria Alfieri, Presidente dell’Associazione Criminalt, e dell’avv. Francesco Urraro, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Nola
30 dicembre 2016 - Presentazione della monografia «Il Santuario della Madonna degli Angeli di Cicciano (storia e tradizione)» di Francesco M. Petillo, a cura del prof. Tobia R. Toscano, con la partecipazione del sindaco dott. Raffaele Arvonio.
27 gennaio 2017 - Celebrazione della «Giornata della Memoria» curata dal prof. Elio Volpe.
24 febbraio 2017 - «Me ne vogl’i all’America - Emigrazione verso gli Stati Uniti d’America tra il 1892 e il 1924» - Conferenza a cura del prof. Antonio Caccavale
28 febbraio 2017 - «Carnevale: Origini e Tradizioni» - Approfondimento a cura del prof.ssa R. Russo
8 marzo 2017 «8marzo …Tra passato, presente..e» - Riflessioni a cura della prof.ssa E. Ciccone
11 marzo 2017- «Nonno giochi con me?» - Seminario a cura della dott.ssa Vitale ed esperto del settore socio-educativo.
25 aprile 2017 - «25 aprile - Un'eredità difficile», riflessioni a cura del prof. Tobia R. Toscano

SEGRETARIATO PER IL COORDINAMENTO E L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE - VIAGGI CULTURALI E RAPPORTI CON L'ESTERO – Responsabile Francesca Arvonio
Maggio 2017: Londra - Cambridge - Windsor - Viaggio culturale svolto a conclusione dei corsi d’inglese

SEGRETARIATO CONVIVIALITA' – Responsabile Assunta Russo
Gli incontri conviviali sono stati:
Agosto 2016 Festa di ferragosto
Dicembre 2016 Inaugurazione anno accademico
Dicembre 2016 Cena per gli auguri di Natale e brindisi di fine anno
Febbraio 2017 Festa di Carnevale
Marzo 2017 Festa della donna
Aprile 2017 Festa in ricordo della liberazione
Giugno 2017 Festa di fine d’anno accademico
Giugno 2017 Gita al mare ad Ascea

ATTIVITA' TEATRALE - Responsabile Direttrice dei Corsi Prof.ssa Giovanna Carmela Avitabile.
27-28 Maggio 2017 – Mettimmece d’accordo e ce vattimme!! Commedia in due atti di G. Di Maio con la regia della Prof.ssa Avitabile e la partecipazione dei seguenti soci: Mario Cafariello, Pia Pezzillo, Assunta Russo, Michele Corrado, Gaspare Milo, Giuseppe Capolongo, Francesco Napolitano, Caterina De Palma, Antonietta Tavolario, Antonio Passariello, Maria Pizza, Salvatore D’Ambrosio, Antonietta Tavolario.
L’evento teatrale ha registrato un notevole successo con più 600 spettatori.

TORNEO DI BURRACO - Responsabile Direttrice dei Corsi Prof.ssa Giovanna Carmela Avitabile.
Marzo 2017 – Torneo di burraco per solo soci

PREVENZIONE SANITARIA - curata dalla Segretaria Chiara Altieri
Marzo 2017 Giornata dell’UDITO: controllo Otorino ed Audiometrico Gratuito a cura del dott. Mocerino e dott. Esposito
Si riportano ora una serie di attività che hanno visto la Presidente, la Segreteria ed il Consiglio Direttivo pienamente coinvolti ed attivi sia all’interno dell’associazione stessa sia sul territorio permettendo alll’UNITRE di essere per le sue specificità, interlocutore privilegiato con l’Istituzione Comunale, Scolastica e Sociale:

PATROCINIO
30 dicembre 2016, organizzazione e presentazione presso il Centro delle Culture del libro di Francesco M. Petillo “Il Santuario della Madonna degli Angeli di Cicciano (Storia e Tradizione)”, relatrice la presidente UNITRE prof.ssa Maria De Riggi, sono intervenuti il Sindaco dott. R. Arvonio e il prof. Tobia R. Toscano.

PARTECIPAZIONE ATTIVA
4 novembre 2016, Manifestazione Cittadina della Giornata dell’Unità Nazionale in Piazza Mazzini.
Gennaio 2017, Premio Culturale S.Antonio Abate Anno 2017 a cura del comitato festa
Gennaio 2017 Eccellenze scolastiche organizzata dal Liceo Scientifico E. Medi di Cicciano
Gennaio 2017 Festa del centenario di F. Napolitano consegna targa ricordo.
Febbraio 2017, Momento di Riflessioni a cura delle associazioni Criminalt e Voci di donne E PROLOCO patrocinata dall’assessorato alla cultura di Cicciano
Aprile 2017, partecipazione alla festa dell’ASSOCIAZIONE PRO LOCO CICCIANO
Maggio 2017, beneficenza organizzata dalla CARITAS di Cicciano
Maggio e Giugno 2017 Libri in fiore organizzato dall’assessorato alla cultura di Cicciano
Maggio 2017 Marcia per la Giornata della Legalità organizzata dal Comune di Cicciano
Maggio 2017 Festa di fine anno organizzata dalle scuole di Cicciano
Giugno 2017 Partecipazione alla diretta televisiva del Palio di Cicciano

COLLABORAZIONI
Ottobre 2016 Sottoscrizione di convenzioni di Partnership con le Scuole di Cicciano al fine avviare una collaborazione per eventuali progetti didattici
Novembre 2016 Collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Politiche Educative, Cultura e Associazionismo.
Novembre 2016 avvio rapporti di reciproca collaborazione con la ProLoco Cicciano, Associazioni Criminalt e Voci di Donne.
Maggio 2017 Cure termali presso Telese Terme, organizzazione, pubblicizzazione iniziativa, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Cicciano.
Maggio 2017 avvio di rapporti di reciproca collaborazione con l’associazione “Generazione Futura”.

CONVENZIONI
Ottobre 2016 Rinnovo convenzione Piscina Comunale di Cimitile
Ottobre 2016 Nuova convenzione con la Palestra Fisiosport di Camposano

BIBLIOTECA COMUNALE responsabile delegato B. Marrone
Con la consegna della biblioteca ed a seguito dell’inaugurazione effettuata il 5 novembre sono state avviate una serie di attività con il supporto dei soci volontari che hanno contribuito alle seguenti attività:
organizzazione e ottimizzazione spazi
catalogazione digitale e cartacea dei volumi già censiti
apertura al pubblico per tre pomeriggi alla settimana
valorizzazione della Biblioteca quale polo culturale di Cicciano mediante presentazione al pubblico libri, seminari e mostre.
utilizzo per attività didattiche.

RIUNIONI COORDINAMENTO REGIONALE
Maggio 2017 Napoli riunione di coordinamento presieduta dal Presidente Nazionale Unitre prof.re Gustavo Cuccini e verbalizzata, su incarico temporaneo, dalla segretaria Chiara Altieri.

MOSTRE
Maggio 2017 Mostra Fotografica: 1° MAGGIO Lavoro, le nostre radici, il nostro futuro curata ed organizzata dall’arch. Chiara Altieri
Giugno 2017 Mostra lavori dei laboratori curata ed organizzata dai soci studenti.

ELEZIONI N.2 REVISORI DEI CONTI
17 Gennaio 2017 elezione dei revisori dei Conti- Candidati eletti prof. Armando Miele e sig. Pasquale De Palma. L’Elezione dei revisori si è resa necessaria a seguito delle dimissioni del dott. Pizza e sig. De Stefano.

COMUNICAZIONE a cura della Presidenza e Segreteria
Il sito web e la pagina di facebook sono costantemente aggiornati in modo da essere più “visibili” non solo per i soci ma anche per i simpatizzanti. Per i meno tecnologici le stesse informazioni, in cartaceo, sono riportate in segreteria, per la massima diffusione.

Osservazioni conclusive:
L’anno accademico 2016/2017, conclusosi a giugno 2017, è stato un anno denso e ricco di sfide. Sicuramente possiamo concordare sulla complessità e varietà dell’offerta formativa, culturale e sociale; il lavoro è stato svolto cercando di rispondere ad un’utenza varia per molteplici aspetti culturali e sociali, ma con la stessa esigenza di accrescimento umano. Indubbiamente possiamo affermare che tanto è stato fatto, ma si può dare di più, come dice una vecchia canzone.
E’ importante sottolineare il dualismo sociale e culturale della nostra associazione che è una caratteristica comune a tutte le UNITRE Italiane, così come è emerso dal confronto con il presidente Nazionale dott. G. Cuccini. Infatti se da una lato la formazione didattica erogata mediante corsi e laboratori ha un valore importantissimo, allo stesso modo, una solidale ed un’armoniosa attività sociale esprime parimenti i principi dell’associazione.
Sulla base di questo dualismo ritengo opportuno alcuni spunti di riflessione:
L’attività didattica è erogata dall’UNITRE ad ampio spettro sia attraverso corsi, laboratori ma anche attraverso seminari approfondimenti e viaggi culturali; lo scopo statuario è quello di erogare una long life education (LLE, educazione corrente e continua) non formale (secondo le possibilità e non in forma sistematica come avviene nelle scuole) per evitare l’emarginazione e l’invecchiamento precoce della conoscenza.
L’attività sociale è svolta dall’UNITRE mediante i momenti conviviali e di aggregazione, questa vivacità è tesa ai valori di Umanità e Solidarietà e deve incoraggiare ad una maggiore appartenenza all’associazione concepita come una famiglia numerosa ma unita negli intenti dello Statuto, del regolamento e del codice etico.
Infine L’UNITRE ci spinge a non restare inerti, passivi di fronte a quello che ci circonda, a tenerci informati, ma soprattutto a entrare in relazione con gli altri. Per questo motivo è fondamentale la collaborazione attiva dei soci, sia attraverso il volontariato attivo sia attraverso un Servizio spinto dal desiderio di far crescere in umanità e cultura la nostra comunità locale senza personalismi e con un senso critico costruttivo.

CONCLUSIONI
Nostro compito è valorizzare la crescita culturale, la solidarietà, l’accoglienza e la formazione del Capitale Umano, ovvero i nostri soci. Questi obiettivi sono stati realizzati in quest’anno accademico ma, affinché questi possono pienamente essere realizzati abbiamo bisogno di una maggiore apertura e di interazione tra giovani e meno giovani, aprendoci agli scambi di esperienze tra questi due mondi che possono trovare nella dimensione culturale, che non ha limiti anagrafici, il collante che li unisce. Per questo ancora una volta non possiamo prescindere da una maggiore coesione sui valori dell’associazione, su una maggiore umiltà e soprattutto una maggiore coscienza e consapevolezza del perché stiamo insieme.

SEGRETARIO UNITRE Chiara Altieri

 

RELAZIONE FINALE ANNO ACCADEMICO 2017 - 2018

L’anno accademico 2017/2018 ha visto l’iscrizione di 376 soci, di cui 283 soci ordinari, 91 coniugi e 2 studenti, con prevalenza della quota rosa. Gli iscritti sono in maggioranza cittadini di Cicciano; tuttavia grazie ai numerosi soci di Roccarainola, Nola, Camposano, Avella, Saviano, Cimitile, Napoli, Baiano e di altri comuni limitrofi, l’UNITRE rimane un’associazione di riferimento per tutto il territorio circostante: Acerra 2, Avella 8, Baiano 5, Bari 1, Camposano 17, Casamarciano 1, Cicciano 220, Cimitile 7, Comiziano 4, Domicella 1, Lauro 1, Liveri 1, Londra 1, Marzano di Nola 2, Napoli 7, Nola 32, Pomigliano 2, Roccarainola 34, San Giuseppe V. 2. San Paolo B. 4, Saviano 8, Scisciano 4, Sperone 2, Terni 2, Tufino 3, Visciano 1.
Il titolo di socio onorario dal 14 ottobre 2017 è concesso alle cariche istituzionali civili e religiose e ai dirigenti scolastici per il ruolo pro-tempore che ricoprono sul territorio ciccianese e al docente di ballo Nunzio Sorrentino per aver messo a disposizione, senza alcun scopo di lucro, la propria struttura e attrezzatura per le attività del sodalizio.
La carica di Presidente Onorario è ricoperta dall’11 luglio 2015 dalla Socia Prof.ssa Forino Carolina Anna Maria, già Presidente dal 2003 alla data del 30 giugno 2015.
Rispetto allo scorso anno accademico, il numero dei soci è aumentato di 15 unità (da 361 a 376) testimonianza di un positivo e naturale turnover.

CORSI E LABORATORI - RESPONSABILE DIRETTRICE DEI CORSI - PROF.SSA GIOVANNA CARMELA AVITABILE
Nel quadro che segue sono riportate le ore di insegnamento, il numero dei Soci inizialmente iscrittisi e il numero dei Soci che hanno completato il regolare ciclo di lezioni:

CORSI E LABORATORI - DOCENTE-ORE-Iscritti-Partecipanti
Attività motoria Prof. A. Lenzi 50-40-40
Storia delle religioni Prof. F.Cavezza-20-22-12
Informatica Sig. Antonio Porcelli-30-45-15
Pittura e disegno Prof. D’Avanzo-30-11-6
Decoupage Sig.ra R. De Stefano-30-17-7
Spagnolo Sig.ra Ana Maria-30-21-11
Corso d’inglese intermedio Prof.ssa F. Arvonio-60-16-12
Corso d’inglese avanzato Prof.ssa F. De Riggi-60-14-10
Il corso “Conversazioni filosofiche” della prof.ssa Maria Scognamiglio è iniziato piuttosto tardi; la discussione sui problemi esistenziali è stata condivisa con gli alunni del prof. Cavezza.
Il corso di ballo, sia liscio che di gruppo, è stato curato dal maestro Nunzio Sorrentino per complessive 90 ore; è stato frequentato da 50 soci i quali, in occasione degli incontri conviviali, hanno avuto modo di mostrare la loro bravura sfoggiando un’agilità e un’armonia nei movimenti davvero ragguardevole .
I corsi di yoga e telefonia mobile non sono stati tenuti per la indisponibilità di docenti volontari e per la difficoltà ad individuare sostituti in tempi rapidi.
Va sottolineato che i corsi sono stati possibili grazie alla disponibilità di docenti che a titolo gratuito hanno prestato la loro opera, eccezione fatta per alcuni modesti rimborsi spese di viaggio.

TESORERIA - RESPONSABILE SIG. MICHELE CORRADO
Il bilancio consuntivo della gestione 2017-2018, predisposto e illustrato dettagliatamente dal Tesoriere Michele Corrado, è stato approvato dal Collegio dei Revisori dei Conti, come da relazioni allegate allo stesso consuntivo.
La gestione economico / finanziaria è stata sicuramente positiva, considerando che, senza diminuire gli standard dell’offerta formativa, culturale, sociale, le risorse economiche sono state gestite con oculatezza assicurando il normale corso delle attività.

SEGRETARIATO CULTURA - RESPONSABILE PROF.SSA ROSA ALBA RUSSO
La cultura itinerante è stata promossa attraverso le seguenti visite guidate:
•14 e 15 ottobre 2017 - Visita guidata alle Città di Alberobello e Altamura
•12 novembre 2017 - Visita guidata a Napoli: Grotta di Seiano e Certosa di San Martino
•11 marzo 2018 - Visita guidata alla Reggia di Portici e alla Città della Scienza
•22 aprile 2018 - Visita guidata alla Casina di caccia di Persano e all’Oasi del WWF
•12 e 13 maggio 2018 - Visita guidata alle città di Pesaro e Urbino
Sono stati, poi, organizzati nella Biblioteca i seguenti incontri e seminari:
•13 e 20 ottobre 2017 – “Unitre in viaggio: LONDRA”, a cura del prof. Elio Volpe
•27 ottobre 2017 - Inaugurazione dell’anno accademico e 15°anniversario dell’affiliazione all’ UNITRE nazionale
•10 novembre 2017 – “Obiettivo Benessere: mangiare sano per vivere meglio ad ogni età”, a cura della dott.ssa Angela Ferone, moderatrice la prof.ssa Eva Ciccone
•1° dicembre 2017 – “I disturbi dell’anima”, a cura della dott.ssa Rosa Persico, moderatrice la prof.ssa Eva Ciccone
•5 gennaio 2018 – “NATALE: usi e costumi in Italia e in USA” a cura della prof.ssa Francesca Arvonio e con l’ intervento della dott.ssa Margaret Vacchiano.
•12 gennaio 2018 – “Dalla criminalità alla legalità: riutilizzo dei beni confiscati alla camorra”, a cura del prof. Paolo Trombelli, moderatrice la prof.ssa Eva Ciccone
•26 gennaio 2018 - Celebrazione della “Giornata della Memoria” - Riflessioni sul film “Vento di primavera” a cura del prof. Elio Volpe
•2 febbraio 2018 – “La vera storia della spedizione dei Mille”, a cura del prof. Elio Volpe
•9 febbraio 2018 – Presentazione del libro “Nel nome dell’ Onnipotente uno e trino” del prof. Antonio Caccavale, con interventi dell’Autore, del dott. Arturo Nucci e della prof.ssa Maria De Riggi
•13 febbraio 2018 – “Il Carnevale di Venezia” - approfondimento a cura della prof.ssa Maria De Riggi
•2 marzo 2018 – “Killer travestiti: riflessioni sull’inquinamento ambientale”, a cura del prof. Gian Piero Pedron
•8 marzo 2018 – “Obiettivo benessere: prevenzione senologica”, a cura del dott. Michele De Riggi
•16 marzo 2018 – “La nostra società così violenta…..” – a cura della dott.ssa Maria Rosaria Alfieri, moderatrice la prof.ssa Eva Ciccone
•6 aprile 2018 – “Tra storia ed invenzione: un poemetto in ottava rima sulla storia di Cicciano” a cura del prof. Tobia R. Toscano
•13 aprile 2018 – “Era una notte buia e tempestosa… il più bel libro della mia vita”, moderatrice la prof.ssa Eva Ciccone
•27 aprile 2018- Presentazione della raccolta di poesie “Viaggio nel deserto” del prof. Sabato De Luca, con interventi della prof.ssa Lucia Stefanelli, della dott.ssa Carmela Maietta, del prof. Antonio Caccavale e dell’Autore
•11 maggio 2018 - “Lubecca e la Lega Anseatica”, a cura della prof.ssa Francesca Arvonio, intervento del dott. Arturo Nucci
•15 giugno 2018 - “O mia patria sì bella e perduta” in ricordo dell’eccidio delle foibe, a cura del generale Antonino Sequenzia, moderatrice la prof.ssa Francesca Arvonio.

SEGRETARIATO PER IL COORDINAMENTO E L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA INGLESE- VIAGGI CULTURALI E RAPPORTI CON L’ESTERO - RESPONSABILE PROF.SSA FRANCESCA ARVONIO
•Giugno 2018 - Visita alle città di Lubecca, Amburgo e costa baltica, a conclusione dei corsi d’inglese.

SEGRETARIATO CONVIVIALITÀ - RESPONSABILE SIG.RA ASSUNTA RUSSO
Incontri conviviali:
•15 agosto 2017 - Festa di ferragosto
•27 ottobre 2017 - Inaugurazione dell’anno accademico
•15 dicembre 2017 - Cena e auguri di Natale con brindisi di fine anno
•13 febbraio 2018 - Festa di Carnevale
•8 marzo 2018 - Festa della donna
•1° maggio 2018 - Scampagnata presso il Santuario della Madonna degli Angeli
•12 giugno 2018 - Gita ad Ascea marina
•20 giugno 2018 - Festa di fine anno accademico

ATTIVITÀ TEATRALE - RESPONSABILE DIRETTRICE DEI CORSI PROF.SSA GIOVANNA CARMELA AVITABILE
•26 e 27 maggio 2018 – ‘O FANTASMA E L’AVVOCA…TO: commedia in due atti di Corrado Taranto, con la regia della prof.ssa Avitabile e la partecipazione dei seguenti soci: Mario Cafariello, Pia Pezzillo, Assunta Russo, Renato Simonetti, Gaspare Milo, Antonio Dello Iacono, Francesco Napolitano, Caterina De Palma, Antonietta Tavolario, Antonio Passariello, Maria Pizza, Salvatore D’Ambrosio. L’evento ha registrato un notevole successo con più 600 spettatori.

TORNEO DI BURRACO - RESPONSABILE DIRETTRICE DEI CORSI PROF.SSA GIOVANNA CARMELA AVITABILE
•Marzo 2018 – Torneo di burraco riservato ai soli soci

SEGRETARIATO GIOVANI -RESPONSABILE ARCH. CHIARA ALTIERI
In collaborazione con l’associazione GENERAZIONE FUTURA è stata aperta la biblioteca ai piccolissimi accompagnati dai genitori. L’iniziativa, denominata “BIBLIO’”, ha visto genitori e bambini coinvolti nella scoperta del libro e della sua funzione educativa. Dal mese di gennaio si sono tenuti incontri quindicinali che hanno avuto un discreto successo.

BIBLIOTECA COMUNALE -RESPONSABILE DELEGATO PROF. BARBATO MARRONE
Dopo la consegna della biblioteca da parte dell’Amministrazione Comunale e a seguito dell’inaugurazione effettuata il 5 novembre 2016, sono state portate a termine, con il supporto dei soci volontari, le seguenti attività:
- organizzazione e ottimizzazione degli spazi
- catalogazione digitale e cartacea dei volumi già inventariati
- apertura al pubblico per tre pomeriggi alla settimana
- valorizzazione della Biblioteca quale polo culturale di Cicciano mediante presentazione di libri, seminari e mostre.
- utilizzo del locale per attività didattiche.

PARTECIPAZIONE ATTIVA
•4 novembre 2017 - Manifestazione Cittadina della Giornata dell’Unità Nazionale in Piazza Mazzini. Accoglienza della delegazione di Nadur
•Gennaio 2018 - Premio Culturale S. Antonio Abate Anno 2017 organizzato dal Comitato festa
•Maggio 2018 - Cena di beneficenza organizzata dalla CARITAS di Cicciano
•Maggio 2018 - Festa di fine anno organizzata dalle Scuole di Cicciano

COLLABORAZIONI
•Ottobre 2017 - Sottoscrizione della convenzione di Partnership con l’ASSOCIAZIONE GENERAZIONE FUTURA
•Novembre 2017 - Avvio rapporti di reciproca collaborazione con la Pro Loco Cicciano, Associazioni Criminalt e Voci di Donne.
•Maggio 2018 - Cure termali presso Telese Terme, organizzazione e pubblicizzazione dell’ iniziativa in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche sociali del Comune di Cicciano
•Maggio 2018 – Spettacoli operistici presso il Teatro San Carlo di Napoli, collaborazione con l’Amministrazione Comunale per organizzare e assistere i gruppi dei partecipanti

CONVENZIONI
•Ottobre 2017 - Rinnovo convenzione con la Piscina Comunale di Cimitile
•Ottobre 2017 - Rinnovo convenzione con la Palestra Fisiosport di Camposano

COMUNICAZIONI VARIE
L’attività del Consiglio Direttivo è stata particolarmente intensa. Si è ritenuto necessario rivedere e razionalizzare il regolamento dell’Associazione. Dopo un considerevole numero di sedute è stato redatto un regolamento chiaro, esaustivo, non ripetitivo e, soprattutto nella parte riguardante il sistema elettorale, pienamente rispondente alle norme dello Statuto vigente.
Nel mese di novembre si sono tenute a Torino le elezioni del Presidente Nazionale e della coordinatrice regionale. Due nostre socie Francesca Arvonio e Chiara Altieri vi hanno partecipato e hanno avuto la possibilità di confrontarsi con altre realtà UNITRE.
Il 20 maggio si sono svolte le votazioni per la nomina del presidente e dei componenti del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori dei conti per il triennio 2018-2021, secondo i dettami del regolamento e dello statuto. Sono risultati eletti:

CONSIGLIO DIRETTIVO
Maria De Riggi PRESIDENTE
Francesca Arvonio VICEPRESIDENTE
Chiara Altieri SEGRETARIA
Giovanna Carmela Avitabile DIRETTRICE DEI CORSI
Michele Corrado TESORIERE
Aniello Alfano CONSIGLIERE
Ferdinando Cavezza CONSIGLIERE
Giuseppe Cavezza CONSIGLIERE
Aniello Maietta CONSIGLIERE
Assunta Russo CONSIGLIERE

COLLEGIO REVISORI DEI CONTI
Armando Miele
Pasquale De Palma
Giovanni Miele

Oltre al sito Internet UNITRECICCIANO.IT, è stata creata anche la pagina Facebook ASSOCIAZIONE UNITRE CICCIANO; sito e pagina sono puntualmente aggiornati in modo che le informazioni siano più “velocemente” accessibili non solo per i soci ma anche per i simpatizzanti. Per i meno tecnologici le stesse informazioni, su formato cartaceo, sono regolarmente pubblicate in segreteria.

CONCLUSIONI
L’anno accademico 2017/2018, conclusosi il 30 giugno 2018, è stato un anno denso e ricco di sfide. L’offerta formativa ha cercato di soddisfare un’utenza varia per molteplici aspetti culturali e sociali. Il nostro obiettivo è stato e resta la crescita culturale, la solidarietà, l’accoglienza e la formazione del Capitale Umano, ovvero i nostri Soci. Per questo ancora una volta abbiamo contato e continueremo a contare sui valori dell’Associazione, su una maggiore umiltà e soprattutto una maggiore coscienza e consapevolezza del Perché stiamo Insieme.
Il nuovo anno accademico è iniziato; auguriamo a tutti di essere protagonisti e portatori sani dei valori dell’UNITRE.

 

RELAZIONE DELL’UFFICIO DI SEGRETERIA - ANNO ACCADEMICO 2015 - 2016

NORMA PROCEDURALE
PREMESSA
La presente relazione consuntiva le attività svolte ed eseguite nell’anno accademico 2015/2016.
Si precisa che i dati riportati sono stati rilevati da atti e documenti ufficiali depositati in Segreteria.
La relazione, unitamente al Bilancio Consuntivo 2015-2016, alla quale è allegata la relazione del Collegio dei Revisori dei Conti del 28 settembre 2016 , una volta approvata dal C.D sarà sottoposta all’assemblea dei soci
R e l a z i o n e
- Illustrativa sui conti economici e sulle attività svolte -
L’anno accademico 2015/2016 si è concluso con la registrazione di 362 soci di cui 271 soci ordinari, 88 coniugi e 3 studenti; l’associazione, ha un’importante quota rosa e ben 238 degli iscritti risiede a Cicciano, tuttavia rimane un riferimento per il territorio locale grazie ai numerosi iscritti di Nola, Roccarainola, Avella, Baiano, Camposano, Cimitile, ma anche Casamarciano, Lauro, Mariglianella, Pomigliano, Polvica, Saviano, Scisciano, Sperone, Tufino e Acerra.
I soci Onorari, relativi all’AC 2015/2016 sono: Miele Nicola – Rev. don Francesco D’Ascoli, dott. Raffaele Arvonio, Sindaco pro tempore di Cicciano, Presidente pro tempore della Pro Loco di Cicciano, Parroci pro tempore parrocchie San Pietro, Immacolata, San Giacomo, Dirigente Istituto Comprensivo “Bovio/Pontillo/Pascoli, Dirigente Ist. Medi, Dirigente Ist. Alberghiero C. Russo.
La carica di Presidente Onorario è ricoperta dall’11 luglio 2015, dalla Socia Prof.ssa Forino Carolina Anna Maria, già Presidente dal 2003 alla data del 30 giugno 2015.
Abbiamo avuto un calo d’iscrizioni pari al 6% circa rispetto all’anno precedente, tuttavia ben 58 nuovi iscritti hanno evidenziato come il sodalizio sia vivace e d’interesse.

Quale segno tangibile della vivacità ed operosità dell’Unitre di Cicciano, di seguito si riportano tutte le attività svolte nel corso dell’anno accademico che a tutto tondo hanno cercato di soddisfare le diverse esigenze dei soci, sia in termini formativi, che di conviviale socializzazione.

Corsi e Laboratori – Responsabile Direttrice dei Corsi Prof.ssa Giovanna Carmela Avitabile.
Si riporta il Quadro numerico delle ore di insegnamento, dei Soci inizialmente iscrittisi e dei Soci che hanno completato il regolare ciclo di lezioni:

Ballo di gruppo, ore 30, doc. Nunzio Sorrentino, iscritti 50
Ballo liscio, ore 30, doc. Nunzio Sorrentino, iscritti 50
Pittura e Disegno, ore 30, doc. Francesco D'Avanzo, iscritti 17, frequentanti 8
Decoupage, ore 30, doc. Rachele Tranchese, iscritti 17, frequentanti 10
Ricamo e Cucito, ore 30, doc. Antonietta D'Argenzio, iscritti 14, frequentanti 7
Inglese, ore 60, doc. Arvonio-De Riggi-Napolitano, iscritti 30, frequentanti 16
Informatica, ore 30, doc. Antonio Porcelli, iscritti 36, frequentanti 16
Telefonia mobile, ore 30, doc. Iolanda Gallucci, iscritti 22, frequentanti 15
Storia delle Religioni, ore 20, doc. Ferdinando Cavezza, iscritti 10, frequentanti 10

per un totale di 10 corsi e n. 350 ore di lezione

La disponibilità dei Responsabili e delle diverse strutture, esistenti sul territorio, ha consentito l’attuazione dei “Corsi”. E’ opportuno evidenziare che non è stato possibile erogare i corsi di Attività Motoria e Yoga a causa dell’indisponibilità della palestra dell’Istituto Bovio inagibile lo scorso anno scolastico.
Ai Soci che materialmente hanno partecipato ai corsi innanzi precisati è stato consegnato, nel corso della cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2015/2016, un attestato di partecipazione.

Tesoreria – Responsabile Michele Corrado
Il Bilancio Consuntivo, preparato, dettagliatamente, dal Tesoriere, gestione 2015-2016, socio Michele Corrado, dopo attento esame è stato approvato dal Collegio dei Revisori dei Conti, in data 28 settembre, come da relazione allegata al Bilancio stesso.
Il Consiglio Direttivo dell’UNITRE di Cicciano, visto il contenimento delle quote associative in entrata, ha gestito con oculatezza le risorse economiche, senza abbassare gli standard elevati dell’offerta formativa, culturale, sociale e conviviale ampia e variegata, raggiungendo risultati positivi nella gestione economico / finanziaria.

Segretariato Cultura – Resp/le Rosa Alba Russo:
La cultura itinerante è stata assicurata attraverso le seguenti visite guidate:
27 settembre 2015, Castelli dell’Irpinia, partecipanti n.45
17 e 18 ottobre 2015, Spoleto e Norcia, partecipanti n.49
8 novembre 2015, S. Leucio e Caserta Vecchia, partecipanti n.50
19 novembre 2015, Roma, partecipazione come pubblico alla trasmissione Forum, partecipanti n.35
6 marzo 2016, Capua e Calvi, partecipanti n.42
17 aprile 2016, Castelli Romani, partecipanti n.43
14 e 15 maggio 2016, Castiglione del Lago e Cortona, partecipanti n.48

Sono stati poi offerti i seguenti incontri e seminari:
23 ottobre 2015, La guerra dei nostri nonni, a cura prof. Raffaele D’Avanzo
6 novembre 2015, Caserta Vecchia e San Leucio: tra antiche pietre e sete borboniche, a cura prof. Raffaele D’Avanzo
22 gennaio 2016, Padre Arturo: l’uomo che sapeva volare, a cura dott. Pellegrino Gambardella, prof. Giovanni Manzo, prof. Ferdinando Cavezza
29 gennaio 2016, Carosello, fascino, sogni sulle ali della pubblicità, (1^ parte), prof. Raffaele D’Avanzo
5 febbraio 2016, Carosello, fascino, sogni sulle ali della pubblicità, (2^ parte) prof. Raffaele D’Avanzo
8 marzo 2016, Festa della Donna, riflessioni a cura della prof.ssa Rosa Alba Russo
1° aprile 2016, Ambiente e salute, a cura dott. Gennaro Esposito
22 aprile 2016, Posso fidarmi dei cibi che arrivano nel mio piatto? a cura prof. Gian Piero Pedron
25 aprile 2016, Festa della Liberazione, riflessioni a cura della prof.ssa Rosa Alba Russo
29 aprile 2016, La parola ai lavoratori … esperienze a confronto, moderatrice prof.ssa Maria De Riggi

Ulteriori momenti di riflessione ed approfondimento culturale sono stati curati dal Prof. Elio Volpe.

Segretariato per il coordinamento e l'insegnamento della lingua inglese – Viaggi culturali all'estero e Rapporti con l'estero – Resp/le Francesca Arvonio
Dal 8 al 15 giugno 2016 Viaggio culturale in Belgio a Bruxelles, Parlamento Europeo, Bruges e Gand

Segretariato Convivialità – responsabile Assunta Russo

Gli INCONTRI CONVIVIALI, preventivamente approvati, sono stati
Settembre 2015 Torneo di Bocce Femminile
Dicembre 2015 Cena per gli auguri di Natale e brindisi di fine anno
Dicembre 2016 Gita a Salerno per le luminarie
Febbraio 2016 Festa di Carnevale
Marzo 2016 Festa della donna
Aprile 2016 Festa in ricordo della liberazione
Giugno 2016 Festa di fine d’anno accademico
Giugno 2016 Gita al mare ad Ascea
Agosto 2016 Festa di ferragosto

Si riportano poi una serie di attività che ha visto la Presidente, la Segreteria ed il Consiglio Direttivo pienamente coinvolti ed attivi sia all’interno dell’associazione stessa sia sul territorio dove ha dimostrato di essere interlocutore privilegiato con l’Istituzione Comunale, Scolastica e Sociale:

PATROCINIO
-4 dicembre 2015, organizzazione e presentazione presso il Centro delle Culture del libro di Francesco M. Petillo CICCIANO, momenti di vita municipale, (1861-1899), relatrice la presidente UNITRE prof.ssa Maria De Riggi, sono intervenuti l’ing. Domenico Capolongo, Presidente dell’Associazione Circolo Culturale B.G. Duns Scoto di Roccarainola, l’Assessore alla Cultura prof.ssa Lucia Marotta e l’Autore
-25 maggio 2016, Seminario gratuito sulle manovre Disostruzione Pediatriche, secondo linee guida internazionali, evento aperto a tutti, con rilascio attestato, organizzato dalla dott. Mariagrazia Vitale.

PARTECIPAZIONI ATTIVA
-4 novembre 2015, partecipazione alla cerimonia di inaugurazione della riqualificata Piazza Mazzini con intervento della presidente Unitre prof.ssa Maria De Riggi
-21 novembre 2015, partecipazione alla cerimonia FESTA DEGLI ALBERI promossa dalla Scuola dell'Infanzia – plesso “Gianni Rodari” - di Cicciano
-19 dicembre 2015, partecipazione alla raccolta di fondi TELETHON promossa dalla Sezione UILDM di Cicciano
-Aprile 2016, partecipazione alla serata di beneficenza organizzata dalla CARITAS delle locali Parrocchie di S.Pietro, Immacolata e S.Giacomo
-Aprile 2016, partecipazione alla festa del Quarantennale dell’ASSOCIAZIONE PRO LOCO CICCIANO
-Aprile 2016, partecipazione alla manifestazione organizzata dal Liceo Scientifico E. Medi di Cicciano in onore del neo giudice Barbato Rosario Capolongo
-1° giugno 2016, partecipazione presso il Centro delle Culture alla presentazione, organizzata dalla PRO LOCO di Cicciano, del libro DISTACCHI di Annalisa Alfano, con intervento della presidente UNITRE prof.ssa Maria De Riggi
-12 giugno 2016, partecipazione presso il Centro delle Culture alla presentazione, organizzata dalla PRO LOCO di Cicciano, del libro MY MOONLIGHT di Rossella Serafini

COLLABORAZIONI
-dal 18 maggio 2016 Cure termali presso Telese Terme, organizzazione, pubblicizzazione iniziativa, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Cicciano.

STIPULE CONTRATTI E CONVENZIONI

-Novembre 2015 stipula rinnovo contratto di locazione ad uso non abitativo per la sede Unitre in corso Garibaldi int. Civ 35
-22 aprile 2016 stipula convezione con il Comune di Cicciano per l’uso e gestione a titolo gratuito della Biblioteca di Cicciano

CODICE ETICO
-Novembre 2015 redazione Codice Comportamentale voluto ed approvato da tutto il consiglio direttivo

RIUNIONI COORDINAMENTO REGIONALE
-30 Ottobre 2015 Castellammare riunione di coordinamento presieduta dal presidente Nazionale Unitre prof.re Gustavo Cuccini
-27 febbraio 2016 Cicciano riunione di coordinamento dalla Presidente prof.ssa Maria De RIGGI e Antonio Orazzo Unitre Consigliere Nazionale e Presidente e Unitre Castellammare.

Osservazioni:

A conclusione dell’anno accademico 2015/2016, possiamo sicuramente concordare sull’esito positivo del lavoro svolto, e sulla complessità e varietà dell’offerta formativa, culturale e sociale.
Mi permetto tuttavia alcune osservazioni che spero possano stimolare il lavoro del triennio in corso:
1)La problematica della “dispersione scolastica” oltre ad essere un fenomeno di superficialità degli iscritti ai corsi, dovrebbe essere di stimolo ai docenti per verificare i propri programmi e la modalità di erogazione dei corsi. E’ auspicabile un momento di verifica interna. Inoltre occorre allargare la formazione e divulgazione culturale che dovrebbe essere maggiormente trasversale e inter generazionali (ad esempio corsi ed approfondimenti serali);
2)La forte crescita dell’associazione ed il successivo lento allontanamento dei soci, deve mettere in discussione il nostro stare insieme, il codice etico deve essere carta vissuta e non ennesimo regolamento interno. Più ascolto e condivisione per evitare il rischio di eccessivi personalizzazioni, ma anche più attiva partecipazione.
3)La stipula della convenzione per la gestione della biblioteca è una responsabilità ma anche orgoglio di tutti e, ricordando che la nostra è un’associazione culturale, auspico che ogni socio, nel suo piccolo, contribuisca a sostenere questa nuova scommessa.
4)La critica se aperta, costruttiva e leale è da stimolo per una crescita sia del Consiglio Direttivo che dell’assemblea tutta, segno di un’associazione che lavora e produce cultura e socializzazione

Conclusioni
Si è concluso un anno accademico ed il domani è già qui con le sue sfide: auguro a tutti i soci di lavorare insieme, senza pregiudizi uniti nei principi ed i valori che contraddistinguono l’associazione quali l’apertura al territorio, al diverso e al volontariato sociale; alimentando il dialogo tra le generazioni. Citando Madre Teresa di Calcutta: “Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno”.
Con questo augurio personale vi ringrazio per l’attenzione e vi auguro un Buon Nuovo Anno Accademico

Settembre 2016
SEGRETARIO UNITRE Chiara Altieri

 

(Estratto dalla “Relazione illustrativa delle attività svolte e dei conti di spesa eseguite” curata dal segretario Bonaventura Serafini)

Soci ordinari numero 384, di cui coniugi n.96 e studenti n.1.
Soci onorari numero 11.
Percentuale di Soci non residenti nel Comune 36,51%.

Il 10 maggio 2015 si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali per il triennio 1° luglio 2015/30 giugno 2018:

PRESIDENTE: Maria De Riggi
CONSIGLIO DIRETTIVO: Giuseppe Cavezza, Rosa Alba Russo, Francesca Arvonio, Michele Corrado, Giovanna Avitabile, Assunta Russo, Barbato Marrone, Antonio Caccavale, Chiara Altieri
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI: Michele Pizza, Giuseppe Lanzano, Antonio De Stefano

L’11 luglio 2015 Forino Carolina Anna Maria, già Presidente dal 2003 al 2015, è stata nominata Presidente Onorario.

Nel corso dell’anno accademico sono venuti a mancare i soci: Anna De Palma, Orsola Angela Maietta, Aniello Barbati, Ersilia Crisci, Catello Sorrentino, quest’ultimo Socio Onorario e gestore-proprietario della palestra nella quale si svolgono i corsi di “Ballo”.

Manifestazioni di carattere generale:
-Adesione alla raccolta “Fonti TELETHON” in collaborazione con l’Unione Italiana “Lotta alla Distrofia Muscolare”.
-Adesione al Corso di formazione ed informazione su “Nozioni di Primo soccorso” organizzato dall’Associazione Italiana per ragazzi autistici.
-Interviste rilasciate dai Soci anziani agli Scout di Cicciano sulle nostre tradizioni, sugli eventi accaduti in periodi remoti, sui soprannomi ed altro (le interviste sono raccolte in una stampa curata direttamente dagli Scout, di cui una copia è conservata presso la Biblioteca della sede).
-Partecipazione alla cerimonia pubblica del 4 Novembre dedicata alle Forze Armate e ai Caduti delle varie guerre.
-Partecipazione al I° Convegno sull’abbattimento delle barriere architettoniche.
-Effettuazione di un controllo medico gratuito dell’udito tenutosi in sede.

Tesoreria:
Il Bilancio consuntivo, predisposto dal tesoriere Michele Serafini, è stato approvato dal Collegio dei Revisori dei Conti in data 11 luglio 2015.

Corsi e Laboratori (responsabile prof.ssa Giovanna Carmela Avitabile)
Corsi, ore di insegnamento, numero soci iscritti e numero soci frequentanti:
-Ballo di gruppo, ore di lezione n.50, iscritti n.45, frequentanti n.27
-Ballo liscio, ore di lezione n.25, iscritti n.41, frequentanti n. -
-Pittura, ore di lezioni n.30, iscritti n.25, frequentanti n.7
-Joga, ore di lezioni n.25, iscritti n.35, frequentanti n.5
-Decoupage, ore di lezioni n.30, iscritti n.15, frequentanti n.7
-Inglese (principianti), ore di lezioni n.50, iscritti n.20, frequentanti n.7
-Inglese (I^ sezione) ore di lezioni n.50, iscritti n.20, frequentanti n.4
-Inglese (II^ sezione) ore di lezioni n.50, iscritti n.33, frequentanti n.14
-Storia Religioni, ore di lezioni n.30, iscritti n.15, frequentanti n.9
Totale ore di lezioni n.340 , iscritti n.249, frequentanti n.80 (22,98%).
Il Corso di cucito è stato sospeso nel mese di gennaio 2015 per la scarsa frequentazione (n.2/3 Soci).
Non si sono svolti i corsi di:
1) Spagnolo
2) Italiano, Latino e Greco
3) Laboratorio teatrale
Il primo per la irreperibilità di un docente, il secondo per la mancanza di iscritti, il terzo per la impraticabilità del Centro Nadur.
Per difficoltà burocratiche e la riduzione dei costi imposta dalla Regione Campania non si è svolto il corso di Cucina presso l’Istituto Alberghiero “Carmine Russo”.
Ai Soci che hanno frequentato i corsi è stato consegnato nel corso della cerimonia di chiusura dell’anno accademico 2014/2015 un attestato di frequenza.

Manifestazioni organizzate dal Segretariato Convivialità (responsabile prof.ssa Anna De Palma a cui è subentrata Assunta Russo, entrambe coadiuvate da Michele Corrado):
-13 luglio 2014: Cerimonia e festa di chiusura dell’anno accademico 2013-2014
-mesi di luglio e agosto 2014: Diverse manifestazioni patrocinate dal Comune di Cicciano
-15 agosto 2015: Ferragosto con l’Unitre
-dal 23 al 30 settembre 2014: Tornei di boccette su sabbia organizzati da Saverio De Luca a cui hanno partecipato n.32 Soci suddivisi in 16 coppie
-Spettacolo al Teatro “Totò” di Napoli: “Mamme, suocere e vajasse”
-16 dicembre 2014: Visita delle “Luminarie” della Città di Salerno
-24 febbraio 2015: Torneo di burraco a cui hanno partecipato n.14 coppie
-8 marzo 2015: Festa della Donna … in Sede
-11 giugno 2015: Una giornata a mare … sulla spiaggia di Ascea
-mese di maggio 2015: Ciclo di cure termali a Telese in collaborazione con l’Amministrazione comunale, a cui hanno partecipato n.100 persone.

Segretariato Cultura (responsabili prof.sse Maria De Riggi e Rosa Alba Russo).
-26 settembre 2014: Incontro con lo scrittore Maurizio Picariello
-17 ottobre 2014: Proiezione a cura del prof. Elio Volpe del documentario-viaggio alla Città di Berlino nel contesto delle gite all’estero organizzate dalla prof.ssa Francesca Arvonio
-24 ottobre 2014: Presentazione del film “Il tunnel della vita” a cura del prof. Elio Volpe
-31 ottobre e 7 novembre 2014: Presentazione de “Lo cunto de li cunti” a cura del prof. Raffaele D’Avanzo
-21 gennaio 2015: Presentazione del film “Perlasca” a cura del prof. Elio Volpe
-27 febbraio e 6 marzo 2015: Presentazione di “Come si ride a Napoli” a cura del prof. Raffaele D’Avanzo
-24 aprile 2015: Presentazione del genocidio degli Armeni a cura dal prof. Elio Volpe
-17 aprile 2015: Conferenza del prof. Gianpiero Pedron e del dr. Mario Pedron sul risparmio energetico.

Visite Guidate e Gite (responsabili prof.sse Maria De Riggi e Rosa Alba Russo).
-28 settembre 2014: Città di Matera
-9 novembre 2014: Villa Pignatelli a Napoli
-15 marzo 2015: Villa Torlonia a Roma
-19 aprile 2015: Città di Ninfa e Sermoneta
-10 e 11 ottobre 2014: Città di Castello e Montone
-23 e 24 maggio 2015: Città di Recanati e Macerata
Alle visite hanno partecipato complessivamente numero 261 soci.

Visite Guidate all’estero (responsabile prof.ssa Francesca Arvonio)
-dal 20 al 27 maggio 2015: Viaggio studio a Varsavia e Cracovia, a cui hanno partecipato n.16 soci.

 

 

Soci numero 147.

Organigramma. A seguito della elezione dei componenti degli Organi sociali da parte dell'Assemblea Generale dei Soci (22 marzo 2003), dell'assegnazione delle cariche direttive e della nomina dei soci coadiutori con delega, l'Organigramma del Sodalizio per il triennio 1 luglio 2003/30 giugno 2006 risulta così composto:
Presidente: Lilly Forino
Segretario: Bonaventura Serafini
Tesoriere: Pasquale Altieri
Direttrice dei Corsi e Coordinatrice dei Segretariati: Giovanna Avitabile
Vice Direttrice dei Corsi: Antonietta Fusco
Segretariato Cultura: Rosario Castoria
Segretariato Incontri Conviviali e Visite Guidate: Ferdinando De Palma
Segretariato Assistenza: Michele Pizza
Collegio dei Revisori dei Conti: Luigi Magnotti, Giancarmine Capolongo, Angelo Fasulo (supplenti Angelo Arvonio e Camilla Borghi).
Coadiutori con delega: Francesca Arvonio, Maria De Riggi, Francesco M. Petillo, Anna De Palma, Giuseppe Lanzano, Rosalba Russo.

Assemblea Nazionale. L'11 Ottobre 2003 l'Associazione partecipa ai lavori dell'Assemblea Nazionale di Torino con i soci delegati Francesco Petillo e Maria De Riggi.

Corsi. Il 20 ottobre 2003 inizia il Corso di Ballo presso la palestra del Sig. Catello Sorrentino; il 23 ottobre il Corso di Cucito e Ricamo e il 24 successivo il Corso di Uncinetto e Lavoro a maglia, quest'ultimi presso i locali dell'Istituto delle Suore Francescane Alcantarine.

Statuto. L'Assemblea Generale dei Soci nella seduta del 12 dicembre 2003 approva lo Statuto della Sede e il relativo Regolamento di attuazione.

Escursioni. Proseguono le escursioni organizzate:
9 novembre 2003: Roma (Altare della Patria, Vittoriano e Camera dei Deputati);
29 febbraio 2004: Napoli (Palazzo Reale, Chiesa di San Francesco di Paula e Museo San Martino);
12 aprile 2004: Castelvenere nel Beneventano (Parco Rascolagatti);
16 maggio 2004: Città di Trani.

Conferenza. Il 5 dicembre 2003, nella Parrocchia di San Pietro, conferenza dei proff. Anna De Palma e Saverio D'Avanzo su "Cicciano e il suo passato". Interviene anche lo studioso di storia locale Luca De Riggi.

Incontri conviviali. Il 12 Dicembre 2003, presso i locali dell'Istituto delle Suore Francescane Alcantarine, si svolge un incontro conviviale per gli auguri di Natale con rinfresco autogestito.

Concorsi.
Il 4 Marzo 2004 la socia onoraria Annalia De Falco vince il 1° concorso nazionale "Ascoltare è ..." indetto dall'Associazione UNITRE di Grosseto;
Al socio onorario Giuseppe Romualdo Miele viene assegnato il Premio speciale iscritti UNITRE al Concorso Letterario Nazionale Cavallari di Pizzoli, edizione anno 2004.

 

Soci 245.

Anno accademico. Il 14 ottobre 2005 presso l'Auditorium della Scuola Media Statale "Giovanni Pascoli" si svolge la cerimonia di apertura dell'anno accademico. Ai Soci viene distribuito un apposito Numero Unico.

Corsi. Dal 6 novembre 2005 al 30 maggio 2006 sono stati attivi i corsi di:
Cucito, maglia, uncinetto e ricamo (docenti Concetta De Stefano e Antonietta Mascolo), i cui lavori sono esposti al pubblico e messi in vendita in data 2 giugno 2006, in occasione della partecipazione alla manifestazione del Palio dei Quartieri, organizzata dalla Pro-Loco, donando, poi, il ricavato, per beneficenza, alle tre comunità parrocchiali locali;
Lingua inglese (docenti Francesca Arvonio e Teresa Pizza), con la formazione di due corsi ben distinti, riservati ai principianti e a coloro che già avevano acquisito una base di formazione nell’anno precedente, concludendo quest’ultimo con un viaggio-studio in Inghilterra effettuato dal 10 al 17 maggio 2006;
Informatica (docente Umberto Petillo), risultato molto accettato, con una frequenza costante degli iscritti, che ne hanno sollecitato e auspicato una sua riconferma;
Educazione motoria (docenti Anna Maria Arvonio e Lucia Barbati), molto seguito e desiderato, in particolare dai soci di sesso femminile di età variabile;
Ballo tradizionale e di gruppo (docenti Catello e Nunzio Sorrentino, Giovanna Baglivo e Rosa Santorelli), anche questi con una affluenza massiccia e molto seguiti. La partecipazione ai corsi è pari al 40% dei soci iscritti.

Conferenze. Nella Chiesa del Corpo di Cristo viene organizzato un ciclo di conferenze:
11 novembre 2005: “La Commenda Gerosolimitana di Cicciano dal 1515 al 1733”, relatore il dr. Francesco M. Petillo;
18 novembre 2005: “La Storia del ‘900 raccontata per immagini”, relatrice la prof.ssa Anna De Palma;
16 dicembre 2005: “La Legalità”, relatrice la prof.ssa Rosalba Russo;
10 febbraio 2006: “Day Surgery-Day Hospital”, relatore il dott. Antonio De Riggi;
24 febbraio 2006: “Igiene, Tabagismo, Rischio Vascolare”, relatore il dott. Francesco De Luca;
10 marzo 2006: “La Ginecologia”, relatrice la dott.ssa Angela Amato;

dal 10 al 17 maggio 2006 viaggio a Londra per i corsisti di lingua inglese;
26 maggio 2006: “L’Obesità”, relatore il prof. Michele D’Avanzo.

Visite guidate. Momenti significativi – non solo per l’amicizia ma anche per la riscoperta di valori storici e artistici - sono vissuti con le visite guidate:
23 ottobre 2005: Ravello (Duomo e Villa Rufolo) e Amalfi (il Duomo e il Museo della Carta);
30 novembre 2005: Ercolano (le Ville Vesuviane e gli Scavi archeologici);
11 dicembre 2005: Roma (il Quirinale);
26 febbraio 2006: Napoli (il Museo Nazionale e la Napoli sotterranea);
26 marzo 2006: Roma (i Musei Vaticani, la Cappella Sistina e la Tomba di Giovanni Paolo II°);
7 maggio 2006: Subiaco (i Monasteri) e Anagni (la Città e il Palazzo di Bonifacio VIII).

Incontri conviviali. Determinanti per la socializzazione, sono gli incontri conviviali:
Auguri di Natale, con una cena autogestita presso il Ristorante Altieri (20 dicembre 2005);
Chiusura dell’anno accademico, con una cena sociale anch'essa presso i saloni del Ristorante Altieri (28 giugno 2006).

La nuova sede. Il 12 maggio 2006 viene inaugurata la nuova sede di Corso Garibaldi, interno 35, sufficientemente idonea al fabbisogno del Sodalizio.

Nomine onorarie. L'Assemblea Generale dei Soci, riunita il 20 maggio 2006 presso l'Auditorium della Scuola Media "G.Pascoli", nomina i Soci Fondatori Pasquale Altieri e Ferdinando De Palma, membri permanenti del Consiglio Direttivo in quanto "promotori e quindi artefici principali ed unici" della costituzione della Sede Unitre di Cicciano.

Elezioni. Il 21 maggio 2006 si svolgono le elezioni per il rinnovo degli organi collegiali. La partecipazione dei votanti è pari all'80% circa.

Collaborazioni. Nel corso dell'anno l’Associazione collabora con la Pro Loco, la Scuola Media Statale “G. Pascoli” e il I° Circolo Didattico “G. Bovio”.

 

Soci 326.

Anno accademico. Il 27 settembre 2007 presso il Centro Sociale "Nadur" si svolge la cerimonia di apertura dell'anno accademico. Segue lo spettacolo "L'Unitre premia la moda".

I Corsi. Aumenta sensibilmente il numero dei corsi rispetto agli anni precedenti:
Cucito e Ricamo, docenti Concetta De Stefano e Antonietta Mascolo; iscritti 8, ore di lezioni 52;
Ballo (di gruppo e liscio), istruttore Catello Sorrentino; iscritti 45, ore di lezioni 54;
Attività motoria, docente Lucia Barbati; iscritti 37, ore di lezioni 54;
Informatica 1° corso, docente Umberto Petillo; iscritti 29, ore di lezioni 52;
Lingua Inglese 1° corso, docente Francesca Arvonio;
Lingua Inglese 2° corso, docente Teresa Pizza;
Lingua Inglese 3° corso, docente Giuseppe Di Lauro; iscritti complessivamente ai tre corsi 35, ore di lezioni 198;
Lingua Spagnola, docente Anna Perrotta; iscritti 12, ore di lezioni 46;
Bridge e Burraco, docente Giuseppe Di Lauro; iscritti 21, ore di lezioni 15;
Acqua Gym, (corso a pagamento) personale Piscina Comunale di Cimitile; iscritti 25, ore di lezioni 16;
Storia delle Religioni, docente Ferdinando Cavezza; iscritti 11, ore di lezioni 12;
Carte napoletane, docente Saverio De Luca;
Psicologia, docente Maria Grazia Vitale.

Laboratorio teatrale. Docente Giovanna Avitabile; iscritti 8, ore di lezioni n.32. Il 9 marzo 2008 il Laboratorio presenta presso il Centro Sociale "Nadur" la commedia (adattamento) "Filumena Marturano", uno spettacolo musicale e una sfilata di coppie celebri.

Conferenze. Le conferenze e gli incontri culturali toccano argomenti diversi:
21 settembre 2007 Sede Unitre: "Ricostruire la storia del nostro territorio attraverso l'itinerario archeologico Nola-Avela", presentazione della prof.ssa Anna De Palma;
5 ottobre 2007 Sede Unitre: Incontro con il libro. La dr.ssa Carmela Maietta presenta il libro "La gabbia dell'anima" di Raffaele Notaro. Interviene anche l'Autore;
17 ottobre 2007 Sede Unitre: "Deus est Caritas. L' Enciclica di Benedetto XVI", presentazione del Parrocco Don Aniello Verdicchio;
9 novembre 2007 Sede Unitre: "Dalla greca Poseidonia alla romana Paestum", presentazione del prof. Raffaele D'Avanzo;
16 novembre 2007 Sede Unitre: "Parliamo di denti", conferenza del dott. Francesco Corrado;
25 novembre 2007 Centro Sociale "Nadur": Incontro con la scrittrice poetessa Maria Rosaria Di Rienzo autrice del libro "Progetto del cuore e della mente" ovvero "La poesia come pratica di vita". Al convegno partecipano anche rappresentanti del CE.RI.PE (Centro Ricerca Pedagogica), Docenti universitari, Dirigenti scolastici e Studenti delle superiori.
7 dicembre 2007 Sede Unitre: "Il medico e la parola". Poesie del dott. Ninuccio Avella presentate dal prof. Raffaele D'Avanzo e dalla prof.ssa Mimy Forino;
25 gennaio 2008 Sede Unitre: "L'importanza della diagnosi precoce nei tumori della mammella", relazione del dott. Antonio De Riggi;
15 febbraio 2008 Sede Unitre: "Il killer invisibile: l'inquinamento atmosferico", conferenza del prof. Gianpiero Pedron;
7 marzo 2008 Sede Unitre: Incontro-dibattito "La donna nel mondo attraverso i secoli", condotto dalla dr.ssa Carmela Maietta con la partecipazione di Mirra Metuba;
11 aprile 2008 Sede Unitre: "Ambrogio Lorenzetti - Allegorie ed effetti del Buono e Cattivo Governo" presentazione del prof. Raffaele D'Avanzo.

Visite guidate. Le visite guidate interessano le seguenti località:
23 settembre 2007: Nola (il Villaggio preistorico) ed Avella (le Tombe romane, il Castello-fortezza, le Chiese di S.Pietro e S.Giovanni Battista, il Convento e la Chiesa dell'Annunziata, il Palazzo Baronale, l'Anfiteatro romano);
11 novembre 2007: Paestum (l'Azienda-Tenuta Vannullo, gli Scavi e il Museo Archeologico);
2 marzo 2008: Cerveteri (il Centro storico, il Museo e la Necropoli) e Bracciano (il Castello degli Orsini-Odescalchi);
11 maggio 2008: Matera (il Centro storico, la Casa Grotta di Vico Solitario e il Parco della Murgia materana);
23 e 24 maggio 2008: Caprarola (il Palazzo Farnese con il Parco), Bagnaia (la Villa Lante della Rovere), Viterbo (la Cattedrale di S.Lorenzo, il Quartiere medioevale, il Palazzo dei Papa), Bolsena (il Lago e la Basilica di Santa Cristina), Civita di Bagnoregio (il Borgo medioevale).

Viaggi all'estero. Il corso di Lingua Inglese si conclude con un viaggio a Dublino (dal 14 al 20 maggio 2008) a cui partecipano una decina di iscritti.

Incontri conviviali. Diversi anche gli incontri conviviali:
la Festa di Natale, con cena autogestita presso il Ristorante Fellino (19 dicembre 2007);
la Festa della Donna celebrata nella Sede l'8 marzo 2008;
la Scampagnata al Santuario della Madonna degli Angeli (30 marzo 2008);
la Chiusura dell'anno accademico, con cena sociale presso il Ristorante Altieri (25 giugno 2008).

Da ricordare, ancora:
il Convegno sui Nonni con spettacolo musicale organizzato in collaborazione con la Scuola Elementare "G. Bovio" I° Circolo Didattico (Centro Sociale "Nadur" 1° ottobre 2007);
il Concerto di Natale della Scola Cantorum del Duomo di Nola (Parrocchia di San Pietro Apostolo 12 gennaio 2008);
la partecipazione come partner al Progetto Scuole Aperte "Aggiungi un posto a tavola" presentato dall'I.P.S.A.R "Carmine Russo" al Centro Sociale "Nadur" il 10 dicembre 2007. Alcuni soci, poi, frequentano un Corso di Cucina napoletana;
l'allestimento di una "tavernola" nell'ambito delle manifestazioni del Palio dei Quartieri "Universitas Castri Cicciani" (1 giugno 2008);
il ciclo di cure presso le Terme di Agnano di cui beneficiano 89 persone tra soci e non soci (mese di giugno 2008);
la partecipazione della Presidente, prof.ssa Lilly Forino, alla presentazione della raccolta di poesie "Sospiri" di Giuseppe Mastroianni (Centro Sociale "Nadur" 15 giugno 2008).

Registro del Ministero delle Solidarietà Sociali. In data 19 marzo 2008 la nostra Associazione ottiene l'iscrizione nel Registro del Ministero delle Solidarietà Sociali.

 

Il 3 ottobre presso il Centro Sociale "Nadur" è stato inaugurato l'anno accademico 2008/2009. Dopo l'intervento della Presidente, Prof.ssa Lilly Forino De Martino, e quello del Segretario Bonaventura Serafini, che ha tracciato un consuntivo dell'anno 2007/2008, c'è stato un gradevole intrattenimento musicale e un'interessante sfilata di moda.
Come da programma, il 10 ottobre sono iniziati gli Incontri Culturali nella Sede di Corso Garibaldi. Giovanni Alfano ha intrattenuto i Soci parlando della sua esperienza di giornalista responsabile della Redazione di Cicciano de "IL MERIDIANO".
Il 12 ottobre un nutrito gruppo di Soci ha partecipato alla visita programmata a San Giovanni Rotondo sulla tomba di San Pio.
Il 12 ottobre l'UNITRE ha partecipato al dolore della Famiglia ALTIERI per la dipartita del caro Pasquale, che si è distinto per la dedizione con cui ha collaborato sempre alle attività dell'Associazione di cui è stato Promotore, Socio Fondatore e Tesoriere.
Il 20 ottobre presso il Centro Sociale "Nadur" dall'I.P.S.A.R. "Carmine Russo" è stato presentato il progetto "Scuole Aperte 2008/2009" a cui partecipa come partner anche l'UNITRE.
Il 7 novembre, presso la Sala consiliare del Comune di Avella, l'UNITRE ha partecipato, assieme ad altre Associazioni dell'Area Nolana, all'incontro promosso dalla Regione Campania finalizzato a raccogliere contributi di idee e proposte per la valorizzazione del patrimonio artistico e dei beni culturali dell'intera Area.
Il 16 novembre visita guidata alla Certosa di San Lorenzo di Padula. Dopo la pausa pranzo, passeggiata per il Centro Storico e visita alla Casa-Museo di Joe Petrosino.
Dal 19 novembre è on-line il sito internet dell'Associazione.
Il 7 dicembre un gruppo di soci ha visitato Palazzo Barberini di Roma. Due guide hanno illustrato ai partecipanti i capolavori della Galleria Nazionale d'Arte Antica. Nel primo pomeriggio, passeggiata per il centro storico, da Trinità dei Monti fino a Piazza Venezia con visita al Pantheon.
Il 12 dicembre, nella sede di Corso Garibaldi, terzo e conclusivo incontro con il prof. Raffaele D'Avanzo sul significato del presepe napoletano (dal libro "Il Pastore della meraviglia" di Gennaro Matino). I precedenti incontri si sono avuti il 28 novembre e il 5 dicembre.
A seguire, il 14 dicembre visita guidata alla Certosa e al Museo di San Martino a Napoli. I Soci hanno potuto ammirare i presepi settecenteschi e quello celebre conosciuto come il "Presepe Cuciniello".
Il 19 dicembre tradizionale incontro conviviale per gli Auguri di Natale presso i locali dell'Istituto delle Suore Francescane Alcantarine, in via S. Francesco d'Assisi, con un rinfresco autogestito.
L'11 gennaio 2009 nella Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo "Concerto di Natale" con il Coro della Diocesi di Nola, diretto da Don Mimmo De Risi.
Il 23 gennaio presso l'Auditorium del Liceo Scientifico "E. Medi" si è svolta la conferenza del prof. Elio Abatino, Docente di Geografia Generale e Scienze Naturali Applicate presso la Libera Facoltà di Scienze Turistiche e Direttore dell'IREDA (Istituto di Ricerca e di Didattica Ambientale), sul tema "La storia del turismo al Vesuvio".
Il 7 febbraio un buon numero di soci ha assistito allo spettacolo “Dal cafè Chantant …al varietà!” presso il Teatro Salone Margherita di Napoli. Il 21 dello stesso mese, è stata la volta de “La vedova allegra e ... le altre” al Teatro Salvo D’Acquisto.
Il 15 febbraio visita guidata alla Reggia di Caserta (Palazzo Reale). Ha fatto seguito una passeggiata per il parco e la visita al giardino all'inglese.
Martedi 24 febbraio, festa di Carnevale in sede.
Il 27 febbraio relazione del prof. Gianpiero Pedron ad oggetto "Chiare fresche dolci acque `e na vota".
Il 7 marzo la dr.ssa Carmela Maietta ha tenuto una conferenza sul tema "I segreti della comunicazione - La donna nei mass media".
L'8 marzo, nella Sede, la Festa della Donna è stata celebrata con un rinfresco preparato dalle Socie.
Il 13 marzo il prof. Raffaele D'Avanzo ha presentato lo spettacolo in DVD "Arturo Brachetti - L'uomo dai mille volti".
Il 28 e 29 marzo il Laboratorio Teatrale, diretto dalla prof.ssa Giovanna Avitabile, ha rappresentato presso il Centro Sociale "Nadur" la commedia "Ditegli sempre di si".
Il 3 aprile, nella Sede, il prof. Raffaele D'Avanzo ha presentato il medico-scrittore Giuseppe Romualdo Miele.
Il 1 maggio, tradizionale scampagnata autogestita presso il Santuario della Madonna degli Angeli.
L' 8 maggio, nella Sede, il Dott. Gennaro Cuccurullo ha tenuto una relazione sul tema "Paralleli, prevenzione e cure. Allopatia e Omeopatia".
Dal 4 al 16 maggio è stato effettuato un ciclo di cure termali presso lo Stabilimento di Castellammare di Stabia.
Dal 23 al 31 maggio viaggio a Londra e Oxford per i corsisti di lingia inglese.
Il 17 maggio si sono svolte le elezioni per il rinnovo degli Organi collegiali per il triennio 1 luglio 2009/30 giugno 2012.
Il 31 maggio, partecipazione al Palio dei Quartieri.
Il 18 giugno chiusura dell'anno accademico presso il Ristorante Fellino.
Dal 26 al 28 giugno, visita guidata alle Città di Lucca, Firenze, Pisa e al Santuario di Santa Maria ad Impruneta.

 

Il 10 agosto un gruppo di soci assiste all’opera lirica “Butterfly” presso l’Arena Flegrea di Napoli.
Il 15 agosto Festa di Ferragosto in sede. La serata viene trascorsa tra balli, musica e … assaggi vari.
Il 18 settembre, nella sede, conferenza dell’ing. Michele Castaldi “Il Fotovoltaico. L'energia del sole, per un mondo sostenibile”.
Il 20 settembre visita guidata alla Città di Sorrento. Piacevolissimo incontro col prof. Vincenzo Esposito, Presidente dell’Unitre della Penisola Sorrentina.
Il 2 ottobre, nella sede, a cura del prof. Raffaele D’Avanzo presentazione della prima parte di “Ville e affreschi pompeiani”.
Il 3 ottobre, Festa del Nonno celebrata dal I° Circolo Didattico nella palestra della Scuola Elementare. Nell’occasione la presidente prof.ssa Lilly Forino De Martino consegna una tessera d’iscrizione all’UNITRE in omaggio alla coppia di nonni più anziani e un’altra alla coppia dei nonni più giovani fra i presenti.
Il 9 ottobre, nella sede, il prof. Raffaele D’Avanzo conclude la presentazione delle “Ville e affreschi pompeiani”.
L'11 ottobre, visita guidata alla Villa dei Misteri di Pompei.
Il 13 ottobre, in occasione della Visita Pastorale nella Parrocchia di San Pietro Apostolo Sua Ecc.za il Vescovo di Nola Mons. Arc. Beniamino Depalma incontra l’UNITRE e le altre Associazioni e Movimenti Culturali di Cicciano.
Il 23 ottobre, inaugurazione dell'Anno Accademico 2009/2010 presso il Centro Sociale Nadur.
Il 6 novembre, nella sede, incontro con l'Associazione Socio-Culturale LA CLESSIDRA.
I giorni 20 novembre, 27 novembre e 4 dicembre, nella sede, lettura del libro Il bambino di Noè di Eric-Emmanuel Schmitt a cura del prof. Raffaele D’Avanzo.
Il 12 dicembre visita guidata a Roma, Castel S.Angelo e Basilica di San Pietro.
Il 17 dicembre tradizionale incontro conviviale per gli Auguri di Natale presso il Ristorante Fellino, con la partecipazione di numerosissimi soci che hanno gustato pizze e sfizi e hanno trascorso una piacevole serata ballando e cantando.
Nel periodo natalizio presso la Sede incontri serali per tombolate e tornei di carte.
Il 22 gennaio 2010, nella sede, conferenza della prof.ssa Anna De Palma su "Boccaccio e la Corte angioina".
Il 12 febbraio, nella sede, conferenza dei prof.ri Giampiero Pedron e Giuseppe Vacchiano su "Alimenti adulterati? ... No, grazie!"
Il 21 febbraio un numeroso gruppo di soci ha assistito alla sfilata dei Carri Allegorici a Viareggio. Il 22 successivo, visita guidata alla Città di Siena.
L'8 marzo, celebrata la Festa della Donna presso l'abitazione del sig. Catello Sorrentino con giochi, canzoni e musiche.
Il 12 marzo, Sede Unitre, "Parliamo di donne", introduzione della dott.ssa Carmela Maietta. E' intervenuta la Vicepresidente della Commissione Regionale Pari Opportunità dott.ssa Rosellina Russo.
Il 21 marzo visita guidata a Cuma, Baia e Pozzuoli.
Il 5 aprile, festeggiato il Lunedì in Albis nella sede.
Il 16 aprile, in sede, presentazione del libro "Sognando Padre Pio" di Giuseppe Romualdo Miele, a cura della dott.ssa Carmela Maietta.
Il 1° maggio, tradizionale scampagnata autogestita presso il Santuario della Madonna degli Angeli.
Dal 3 al 15 maggio, ciclo di cure presso le Terme di Castellammare di Stabia, con la partecipazione anche di non soci.
L'8 maggio, l'UNITRE ha ospitato in sede la manifestazione "Terra Futura", organizzata dall'Osservatorio sulla Sicurezza Sociale Tutela e Difesa dei Consumatori.
Il 26 maggio, in sede, presentazione del libro "Sulla soglia di piccole porte" di Enza Silvestrini, a cura della dott.ssa Carmela Maietta.
Nei giorni 21, 22 e 23 maggio, visita guidata alle città di San Marino, Venezia e sue isole, Padova.
Il 2 giugno, partecipazione al Palio dei Quartieri Universitas Castri Cicciani, con la vendita di pigotte per l'UNICEF. Le pigotte sono state confezionate con maestrìa dalla socia signora Anna Perrotta.
Il 4, 5 e 6 giugno, il Laboratorio Teatrale UNITRE ha rappresentato presso il Centro Sociale Nadur la commmedia "'O figlio d''a nutriccia" di G. Rescigno.
Dall'8 al 15 giugno viaggio di studi ad Amsterdam organizzato dalla prof.ssa Francesca Arvonio.
Il 16 giugno, a chiusura dell'anno accademico, presso il Ristorante Fellino si è svolta una cena sociale.

Friday the 4th. UNITRE - Sede e Ufficio di Segreteria Corso Garibaldi, int. civ. 35 - 80033 Cicciano (Napoli) - E-mail: info@unitrecicciano.it - Tel. 377.23.56.193 - Joomla Site Templates